salta navigazione

Trentino Sociale.it - I servizi sociali in Trentino
Provincia Autonoma di Trento
carattere » riduci carattere ripristina dimensione iniziale carattere aumenta carattere
Sei qui: Home > Approfondimenti > Documenti/pubblicazioni > Pubblicazioni

Pubblicazioni

Accoglienza familiare per bambini e ragazzi Documento di integrazione alle linee guida per l’affidamento familiare in provincia di Trento, relativo agli interventi di accoglienza familiare
Anticipazione dell'assegno di mantenimento a tutela dei minori La pubblicazione raccoglie la documentazione inerente una nuova misura attivata dalla Provincia Autonoma di Trento a tutela dei minori, consistente nell’anticipazione dell’assegno di mantenimento, prevista dall’art. 28 bis della Legge provinciale 12 luglio 1991, n. 14.
Atto di indirizzo e coordinamento delle funzioni socio-assistenziali Atto di indirizzo e coordinamento avente ad oggetto "Finanziamento, criteri e modalità d'esercizio delle funzioni socio-assistenziali di livello locale e delle funzioni delegate per l'anno 2011"
Comunità di accoglienza per i minori Comunità di accoglienza per i minori in provincia di Trento
Dal Pacchetto domotico all'e-welfare Documento che illustra in sintesi le singole attività del progetto "Pacchetto domotico trentino" e osserva in che modo il “rilancio” del pacchetto domotico trentino si innesta in un progetto più ampio di rinnovamento e modernizzazione del welfare trentino
Determinazioni per l'esercizio delle funzioni socio assistenziali 2009 Direttive per l'esercizio delle funzioni socio assistenziali delegate agli Enti gestori ai sensi della L.p. 14/1991
Determinazioni per l'esercizio delle funzioni socio-assistenziali 2009_2010 Determinazioni per l'esercizio delle funzioni socio-assistenziali delegate ai sensi della L.p. 12 luglio 1991, n. 14
Glossario degli interventi e dei servizi Raccolta dei servizi e degli interventi socio assistenziali erogati dalla Provincia Autonoma di Trento
Guida all'amministrazione di sostegno in Trentino - Seconda edizione La Guida introduce la figura dell’Amministratore di Sostegno, ne approfondisce la conoscenza, delinea il procedimento per la sua nomina e le attività successive ad essa; sono poi indicati i servizi di supporto al cittadino ed è indicata in fac-simile la modulistica necessaria per un eventuale procedimento.
Indirizzario del Servizio politiche sociali della Provincia, delle Comunità e del Territorio Val d'Adige Indirizzario del Servizio politiche sociali della Provincia, delle Comunità e del Territorio Val d'Adige
La pianificazione partecipata delle politiche socio-assistenziale: linee guida Le presenti linee guida rappresentano una riflessione sul processo di pianificazione partecipata individuando le varie fasi del percorso, le attività da attuare, i punti di attenzione, le competenze utili e il ruolo degli stakeholders in ognuna di esse
Le aziende pubbliche di servizi alla persona La pubblicazione fornisce una analisi dei dati che affluiscono nel Registro provinciale delle APSP, con particolare riferimento alla fase costitutiva avvenuta nell'anno 2008.
Linee guida mediazione familiare Linee guida per l'organizzazione del servizio di "mediazione familiare"
Linee guida per il funzionamento dei servizi socio educativi per i minori Le linee guida sono mezzi per indirizzare l’azione fornendo tracciati e fissando coordinate; affrontano tematiche per le quali le normative non hanno fornito indicazioni specifiche o sufficienti e delimitano il campo della loro applicazione.
Linee guida per l'affidamento familiare Gli obiettivi che la Provincia Autonoma di Trento intende perseguire con le presenti
Linee Guida sono:
• L’affermazione e la diffusione della cultura dell’affidamento familiare
• La qualificazione e lo sviluppo omogeneo dell’affidamento familiare su tutto il territorio provinciale
• La realizzazione di una forte integrazione tra Istituzioni, Enti e Servizi, nonché tra gli enti pubblici e le associazioni interessate all’intervento.
• L’articolazione del processo d’affidamento familiare nelle sue diverse fasi.
• Il rilanciare l’affidamento familiare nei diversi territori
• Il garantire una presa in carico efficace, efficiente e sempre più appropriata ai bambini e ai ragazzi che sono coinvolti nell’affidamento familiare
Linee guida per l'organizzazione del servizio di spazio neutro "tempo d'incontro" Linee guida per l'attivazione e la realizzazione di progetti di Spazio neutro, prevedendo gli strumenti sia formativi che gestionali per gli Educatori che operano e che attiveranno progetti.
Linee guida per la costruzione dei piani sociali di Comunità Strumento di indirizzo e coordinamento rivolto alle Comunità per la costruzione dei piani sociali territoriali e per la definizione e il consolidamento della loro governance
Riordino delle IPAB nella provincia di Trento La pubblicazione fornisce un quadro sul processo di riordino delle IPAB con riferimento all'attività svolta negli anni 2006-2008.
Statistiche socio assistenziali 2007 Lo stato degli interventi e dei servizi socio assistenziali erogati ai sensi della l.p. 14/91
Statistiche socio assistenziali 2008 Lo stato degli interventi e dei servizi socio assistenziali erogati ai sensi della l.p. 14/91
Sussidi economici per persone non autosufficienti La pubblicazione raccoglie la documentazione inerente l’erogazione dei sussidi economici per l’assistenza e la cura a domicilio di persone non autosufficienti ai sensi della LP 6/98
Trentino Distretto della Famiglia Pubblicazione che raccoglie le schede informative delle iniziative e delle organizzazioni a cui è stato assegnato il marchio "Family in Trentino".
credits | copyright e policy Provincia autonoma di Trento - Servizio politiche sociali 38121 TRENTO (Italy) - Via Gilli, 4 - Centro Nord Tre - tel. +39 0461 493800 - fax 0461 +39 0461 3801 pec: serv.politichesociali@pec.provincia.tn.it C.F. e P.IVA 00337460224