Progetto "Linee guida comuni a enti pubblici e privato sociale per il bilancio sociale: il primo passo"
Questa sperimentazione, che rientra nel più ampio progetto di finanziamento comunitario "R.E.S.T.O.Re.", è il frutto della collaborazione tra il Servizio Politiche sociali e abitative e la Federazione Trentina della Cooperazione, avviata con l'obiettivo di intraprendere un percorso partecipato in tema di rendicontazione sociale tra organizzazioni locali che lavorano in rete per la realizzazione delle politiche sociali.Gli obiettivi
Il progetto "Linee guida comuni a enti pubblici e privato sociale per il bilancio sociale: il primo passo" si inserisce nell'ottica della promozione della cultura della rendicontazione sociale, al fine di porre le basi per un sistema condiviso tra i soggetti pubblici e privati responsabili della realizzazione delle politiche sociali a livello territoriale.
Il contesto normativo
La legge di riforma del welfare "Politiche sociali nella provincia di Trento", approvata il 27 luglio 2007, delinea un assetto futuro del sistema provinciale delle politiche sociali improntato al principio di sussidiarietà e di responsabilità condivisa tra i soggetti che lavorano in rete a livello locale. Rientrano tra i soggetti attivi di questo sistema i Comuni e le loro forme di associazione attraverso le Comunità, le Aziende Pubbliche di Servizi alle Persone (APSP), le organizzazioni di Terzo settore (Cooperative sociali, Associazioni, Imprese sociali, Enti morali, ecc.) e i cittadini. L’art. 3 di questa legge provinciale dispone che la Provincia favorisca l’adozione da parte di questi soggetti del modello di responsabilità sociale, mentre l’art. 20 stabilisce che i soggetti che hanno ottenuto l’affidamento dei servizi di carattere sociale (soggetti accreditati) debbano effettuare la rendicontazione sociale della propria attività attraverso il bilancio sociale sulla base di uno schema definito con deliberazione della Giunta provinciale.
La metodologia e i soggetti coinvolti
La progettazione, la realizzazione del percorso di sperimentazione e la redazione delle linee guida è stata curata da un gruppo di lavoro composto da esperti di rendicontazione sociale del terzo settore e del pubblico settore e da ricercatori sociali, con l’apporto di un supervisore scientifico accademico. Il percorso di sperimentazione, che ha assunto la forma di laboratorio, ha visto la partecipazione di soggetti referenti di enti pubblici (Servizio Politiche sociali e abitative, Servizio sociale del Comprensorio della Bassa Valsugana e del Tesino ed alcuni Comuni della Valle) e del Terzo settore (Cooperative sociali e Associazioni operanti nel territorio della Bassa Valsugana).
I tempi di realizzazione
Progettazione: dicembre 2007 - gennaio 2008 Laboratori: febbraio - aprile 2008
L'esito del percorso
Il progetto ha portato ad una prima elaborazione e stesura di linee guida comuni e condivise per la realizzazione dei processi di rendicontazione sociale di soggetti pubblici e privati, attraverso lo strumento di bilancio sociale. Le linee guida sono pubblicate nel settimo quaderno di Restore "Il bilancio sociale: strumento dell'impresa sociale di comunità", disponibile in formato Pdf nella sezione " Pubblicazioni" (lato destro della pagina) e nel sito ufficiale di Restore, al quale si rimanda per un approfondimento degli specifici progetti e per la visione della documentazione completa: www.restoretrentino.it
(ultimo aggiornamento: 19/12/2017)
- Premi CTRL-P per stampare questa pagina
- segnala ad un amico