Unione Italiana Ciechi
L'Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS è un ente morale con personalità giuridica di diritto privato, cui la legge e lo statuto affidano la rappresentanza e la tutela degli interessi morali e materiali dei non vedenti nei confronti delle pubbliche amministrazioni.L'Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS ha per scopo l'integrazione dei non vedenti nella società, perseguendo l'unità della categoria.
Per il raggiungimento dei suoi fini l'Unione ha anche creato strumenti operativi per sopperire alla mancanza di adeguati servizi sociali dello Stato e degli altri enti pubblici. In particolare vanno ricordati il Centro Nazionale del Libro Parlato, il Centro Nazionale Tiflotecnico, l'I.Ri.Fo.R. (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione), il centro studi e riabilitazione "Le Torri" di Tirrenia, l'U.N.I.Vo.C. (Unione Nazionale Italiana Volontari pro Ciechi) e ultima creazione, l'A.L.A (Agenzia Per La Promozione Del Lavoro Dei Ciechi). L'Unione ha anche istituito la Sezione Italiana della Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità.
L'attività della Sede Centrale dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti gode della certificazione UNI EN ISO 9001:2000.
link: http://www.uiciechi.it/
Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili
L'ANMIC, fondata nel 1956, è l'Associazione che - per legge - ha il compito di tutelare e rappresentare gli invalidi civili. Nei suoi quasi 50 anni di attività ha promosso e contribuito a conquistare tutte le leggi che attualmente operano a favore della categoria e oggi ne difende l'applicazione, sia sul piano sindacale che su quello operativo e legislativo. L'Associazione tutela i disabili in ogni loro necessità ed interviene sulle istituzioni pubbliche per impegnarle ad attuare gli obblighi civili e sociali assunti nei loro confronti. E' a disposizione di ogni cittadino con handicap per aiutarlo a risolvere i problemi di lavoro, di pensione, di educazione, di protesi, di assistenza o altro, sia a livello burocratico che a livello istituzionale. L'ANMIC opera su tutto i territorio nazionale attraverso le sue 103 sedi provinciali presenti in ogni città capoluogolink: http://www.anmic-tn.org/
Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari_assistenza protesica disabili
Azienda Provinciale per i Servizi Sanitarilink: APSS
Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari_esonero dall'obbligo delle cinture di sicurezza
Azienda Provinciale per i Servizi Sanitarilink: APSS
Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari_idoneità rilascio, rinnovo e revisione patente di guida
Azienda Provinciale per i Servizi Sanitarilink: APSS
Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari_concessione contrassegni di libera circolazione per invalidi
Azienda Provinciale per i Servizi Sanitarilink: APSS
Agenzia delle Entrate_Guida alle agevolazioni fiscali per disabili
Guida alle agevolazioni fiscalilink: Guida