Qual è la percentuale di contribuzione?
Le agevolazioni sono assicurate secondo le seguenti misure:
- enti pubblici: 100 per cento della spesa ammessa;
- istituzioni private, escluse le cooperative sociali di “tipo b)”: 90 per cento della spesa ammessa;
- cooperative sociali di “tipo b)”: 85 per cento della spesa ammessa.
La percentuale sopra indicata può essere diminuita in presenza di eventuali risorse finanziarie in capo all'ente richiedente.
Per quanto riguarda le cooperative sociali di “tipo b)” (art. 3, Legge regionale 22 ottobre 1988, n. 24) la percentuale può essere aumentata fino al massimo del 90 per cento nel caso di dimostrata incapacità a sostenere la spesa aggiuntiva a carico della cooperativa. Allo scopo il consiglio di amministrazione dell’ente deve darne argomentato riscontro nel verbale allegato alla richiesta.
Le agevolazioni sono assicurate secondo le seguenti misure:
- enti pubblici: 100 per cento della spesa ammessa;
- istituzioni private, escluse le cooperative sociali di “tipo b)”: 90 per cento della spesa ammessa;
- cooperative sociali di “tipo b)”: 85 per cento della spesa ammessa.
La percentuale sopra indicata può essere diminuita in presenza di eventuali risorse finanziarie in capo all'ente richiedente.
Per quanto riguarda le cooperative sociali di “tipo b)” (art. 3, Legge regionale 22 ottobre 1988, n. 24) la percentuale può essere aumentata fino al massimo del 90 per cento nel caso di dimostrata incapacità a sostenere la spesa aggiuntiva a carico della cooperativa. Allo scopo il consiglio di amministrazione dell’ente deve darne argomentato riscontro nel verbale allegato alla richiesta.
(ultimo aggiornamento: 14/07/2021)
- Premi CTRL-P per stampare questa pagina
- segnala ad un amico
Per l'argomento "Contributi in conto capitale per immobili" (Servizi) sono disponibili altri approfondimenti di tipo
Domande frequenti: