Chi può richiedere?
Il nucleo affidatario può essere costituito da coppie con o senza figli, sposate o conviventi o anche da persone singole, senza vincoli di età rispetto al bambino affidato. La famiglia affidataria è individuata dall’Equipe multidisciplinare per l’affidamento familiare, a seguito di un percorso di informazione, valutazione e conoscenza delle risorse interne al nucleo. La predisposizione del progetto e la gestione dell’affidamento è curata dal Servizio sociale dell’Ente gestore competente per comune di residenza della famiglia d’origine del minore.
Il nucleo affidatario può essere costituito da coppie con o senza figli, sposate o conviventi o anche da persone singole, senza vincoli di età rispetto al bambino affidato. La famiglia affidataria è individuata dall’Equipe multidisciplinare per l’affidamento familiare, a seguito di un percorso di informazione, valutazione e conoscenza delle risorse interne al nucleo. La predisposizione del progetto e la gestione dell’affidamento è curata dal Servizio sociale dell’Ente gestore competente per comune di residenza della famiglia d’origine del minore.
(ultimo aggiornamento: 14/07/2021)
- Premi CTRL-P per stampare questa pagina
- segnala ad un amico
Per l'argomento "Affidamento familiare dei minori " (Servizi) sono disponibili altri approfondimenti di tipo
Domande frequenti: