Chi può fare accoglienza?
L’accoglienza avviene presso famiglie o singoli individuati prioritariamente dal servizio sociale territoriale in relazione alle particolari condizioni e peculiarità locali, dall’Equipe multidisciplinare per l’affidamento familiare, dall’associazionismo locale ed è effettuata sulla base di un progetto, a sostegno della famiglia d’origine del minore, che prevede tempi e modalità di intervento.
L’accoglienza avviene presso famiglie o singoli individuati prioritariamente dal servizio sociale territoriale in relazione alle particolari condizioni e peculiarità locali, dall’Equipe multidisciplinare per l’affidamento familiare, dall’associazionismo locale ed è effettuata sulla base di un progetto, a sostegno della famiglia d’origine del minore, che prevede tempi e modalità di intervento.
(ultimo aggiornamento: 14/07/2021)
- Premi CTRL-P per stampare questa pagina
- segnala ad un amico
Per l'argomento "Accoglienza di minori presso famiglie o singoli" (Servizi) sono disponibili altri approfondimenti di tipo
Domande frequenti: