Quali sono le domande per interventi inseribili in piano?
Le domande di contributo per:
a) adeguamenti alla vigente normativa comunitaria, statale e provinciale di immobili già utilizzati per la gestione e l’erogazione di servizi socio-assistenziali;
b) completamento di iniziative già programmate/finanziate o già avviate per le quali è stata verificata l’effettiva necessità per la gestione e l’erogazione di servizi socio-assistenziali o socio-sanitari;
c) costruzioni, acquisti, ristrutturazioni, manutenzioni straordinarie ed adeguamenti di immobili per la gestione e l’erogazione di servizi socio-assistenziali o socio-sanitari necessari all’avvio di servizi a valenza provinciale non ancora presenti sul territorio provinciale che si rendono necessari per rispondere adeguatamente ai bisogni dell’utenza, tenuto conto anche delle esigenze di razionalizzazione della spesa corrente;
d) costruzioni, acquisti, ristrutturazioni, manutenzioni straordinarie ed adeguamenti di immobili per la gestione e l’erogazione di servizi socio-assistenziali o socio-sanitari necessari all’avvio di servizi, in zone del territorio provinciale che ne risultano sprovviste, che si rendono necessari per rispondere adeguatamente ai bisogni dell’utenza, tenuto conto anche delle esigenze di razionalizzazione della spesa corrente;
e) costruzioni, acquisti, ristrutturazioni, manutenzioni straordinarie ed adeguamenti di immobili già utilizzati o da destinare alla gestione e l’erogazione di servizi socio-assistenziali o socio-sanitari preesistenti che comportano una riduzione dei costi di gestione a carico del settore socio-assistenziale o socio-sanitario;
f) costruzioni, acquisti, ristrutturazioni, manutenzioni straordinarie ed adeguamenti di immobili per la gestione e l’erogazione di servizi socio-assistenziali o socio-sanitari che non rientrano nei casi previsti nelle precedenti lettere a), b) c), d) ed e).
Le domande di contributo per:
a) adeguamenti alla vigente normativa comunitaria, statale e provinciale di immobili già utilizzati per la gestione e l’erogazione di servizi socio-assistenziali;
b) completamento di iniziative già programmate/finanziate o già avviate per le quali è stata verificata l’effettiva necessità per la gestione e l’erogazione di servizi socio-assistenziali o socio-sanitari;
c) costruzioni, acquisti, ristrutturazioni, manutenzioni straordinarie ed adeguamenti di immobili per la gestione e l’erogazione di servizi socio-assistenziali o socio-sanitari necessari all’avvio di servizi a valenza provinciale non ancora presenti sul territorio provinciale che si rendono necessari per rispondere adeguatamente ai bisogni dell’utenza, tenuto conto anche delle esigenze di razionalizzazione della spesa corrente;
d) costruzioni, acquisti, ristrutturazioni, manutenzioni straordinarie ed adeguamenti di immobili per la gestione e l’erogazione di servizi socio-assistenziali o socio-sanitari necessari all’avvio di servizi, in zone del territorio provinciale che ne risultano sprovviste, che si rendono necessari per rispondere adeguatamente ai bisogni dell’utenza, tenuto conto anche delle esigenze di razionalizzazione della spesa corrente;
e) costruzioni, acquisti, ristrutturazioni, manutenzioni straordinarie ed adeguamenti di immobili già utilizzati o da destinare alla gestione e l’erogazione di servizi socio-assistenziali o socio-sanitari preesistenti che comportano una riduzione dei costi di gestione a carico del settore socio-assistenziale o socio-sanitario;
f) costruzioni, acquisti, ristrutturazioni, manutenzioni straordinarie ed adeguamenti di immobili per la gestione e l’erogazione di servizi socio-assistenziali o socio-sanitari che non rientrano nei casi previsti nelle precedenti lettere a), b) c), d) ed e).
(ultimo aggiornamento: 14/07/2021)
- Premi CTRL-P per stampare questa pagina
- segnala ad un amico
Per l'argomento "Contributi in conto capitale per immobili" (Servizi) sono disponibili altri approfondimenti di tipo
Domande frequenti: