Con la recente deliberazione della Giunta provinciale n. 891 del 19 maggio 2022 il rimborso degli oneri assicurativi, previsto dalla precedente deliberazione solo a favore delle organizzazioni di volontariato (Odv), viene esteso anche alle associazioni di promozione sociale (Aps) con sede legale in provincia di Trento.
Soggetti beneficiari:
Possono presentare domanda di rimborso le ODV e le APS con sede legale in Provincia di Trento. Gli stessi dovranno inoltre essere, in alternativa:
- iscritti al Registro unico nazionale del Terzo Settore (RUNTS), nelle sezioni delle organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale;
- iscritti nei registri provinciali delle ODV/APS o nel registro nazionale delle APS, alla data del 22 novembre 2021 (quindi ad oggi in corso di “trasmigrazione”).
Non sono ammessi al rimborso:
- i soggetti che abbiano in corso una convenzione con la pubblica amministrazione e/o con enti strumentali della medesima;
- i soggetti, ai quali il rimborso degli oneri previsti dall’art. 5 comma 2 della l.p. 8/1992 sia già stato concesso sulla base di altre leggi provinciali.
Oggetto del rimborso:
Le polizze (obbligatorie) a tutela dei soci che svolgono attività di volontariato per le quali si realizza il rimborso sono:
- polizza infortuni e malattie (“polizza InfMal”);
- polizza responsabilità civile (“polizza R.C.T.”).
Limiti al rimborso:
Il rimborso spettante per l’assicurazione obbligatoria stipulata a favore delle ODV e delle APS iscritte viene rimodulato rispetto al passato: spetta infatti nella misura dell’80 % della spesa ammessa, fermo restando il tetto massimo rimborsabile per anno finanziario per singola associazione (riferito a polizza/e di durata annuale), che non potrà essere superiore a 7.000,00 euro annuali e con una spesa massima ammissibile a contributo di 25,00 euro a socio volontario (che verrà riproporzionato per periodi inferiori).
Termini di presentazione della domanda per l’anno 2022:
A pena di irricevibilità, la domanda dovrà essere inoltrata alla struttura competente, nei seguenti periodi:
ODV: dal 1° luglio al 31 luglio (dalle ore 8.00 alle ore 23.59.59)
APS: dal 1° settembre al 1° ottobre (dalle ore 8.00 alle ore 23.59.59)
La struttura competente curerà l’istruttoria entro il termine di 90 giorni.
Modalità di presentazione della domanda per l’anno 2022:
La domanda dovrà essere:
- firmata dal legale rappresentante con firma autografa accompaganta da un documento di identità (dal 2023 occorrerà la firma digitale CADES)
- inoltrata in formato non editabile;
- inoltrata esclusivamente dalla PEC dell’associazione;
- inoltrata esclusivamente al seguente indirizzo PEC: runts@pec.provincia.tn.it
LA MODULISTICA SARA' DISPONIBILE ENTRO IL 1° LUGLIO 2022
Entrata in vigore dei nuovi criteri:
I nuovi criteri sono entrati in vigore il 20 maggio 2022 e nella stessa data sono stati abrogati quelli precedenti. Di conseguenza eventuali domande presentate con i vecchi modelli successivamente a tale data verranno archiviate.
Alle domande presentate sino alla data del 19 maggio 2022 si applicheranno i criteri precedenti.
Struttura competente e contatti:
UMSE Sviluppo rete dei servizi
Ufficio provinciale del Registro unico nazionale del Terzo Settore
Sostituto Direttore: Dott.ssa Elisabetta Ambrogetti
Per informazioni: 0461-493134
Mail: runts@provincia.tn.it
Pec: runts@pec.provincia.tn.it
Personale di riferimento:
Dott. Nicola Bortolotti: nicola.bortolotti@provincia.tn.it
Dott. Massimiliano Cortelletti: massimiliano.cortelletti@provincia.tn.it
Per ulteriori informazioni è possibile prendere visione della delibera di Giunta n. 891 del 19 maggio 2022, in particolare in relazione ai requisiti di ammissibilità al rimborso delle polizze assicurative.
(ultimo aggiornamento: 23/06/2022)
- Premi CTRL-P per stampare questa pagina
- segnala ad un amico