Con la deliberazione n. 79 del 28 gennaio 2022 è stato approvato il Bando relativo alla concessione di contributi per la realizzazione di attività di interesse generale di cui all'articolo 5 del d.lgs. 3 luglio 2017, n. 117, in attuazione dell'Accordo di programma tra la Provincia Autonoma di Trento e il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali per l'anno 2021.Sono finanziati progetti ed iniziative a rilevanza locale che perseguono i seguenti obiettivi e che si collocano in una o più delle seguenti aree di intervento:
OBIETTIVI GENERALI | AREE DI INTERVENTO |
Porre fine ad ogni forma di povertà | ● Individuazione, prevenzione e sostegno alle situazioni di fragilità, solitudine e svantaggio della persona, nonché di contrasto al fenomeno dell’impoverimento individuale, familiare e collettivo al fine di intervenire su fenomeni di marginalità e di esclusione sociale, anche temporanee; ● Interventi utili al soddisfacimento dei bisogni fondamentali e al sostegno alle persone in condizione di fragilità e di svantaggio. |
Salute e benessere: assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età | ● Promozione della salute, dei sani stili di vita e azioni di valorizzazione delle persone all’interno dei processi di cura, favorendo il recupero della vita di relazione nonché il contrasto alle solitudini involontarie; ● Risposte a bisogni di prima necessità e pronto intervento, incluse azioni di sostegno a distanza, valorizzazione processi di auto mutuo aiuto e promozione del benessere e della salute all’interno dei territori, mediante il coinvolgimento attivo di volontari e reti di prossimità |
Educazione di qualità, equa ed inclusiva | ● Iniziative nell’ambito dell’educazione di qualità orientate allo sviluppo di una comunità educante e/o allo sviluppo di percorsi di coinvolgimento e protagonismo dei minori; ● supporto alle funzioni genitoriali e al sano percorso di crescita dei minori e giovani adulti. |
Ridurre le ineguaglianze | ● Promozione dell'educazione delle famiglie e degli individui che si trovano in difficoltà, favorendo il superamento di possibili condizioni di vulnerabilità e/o svantaggio; ● Promuovere l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione dell'attività delle persone, in particolare dei volontari e dei soggetti che operano nel Terzo Settore per una migliore accessibilità delle iniziative, migliorando gli effetti di comunicazione sociale e promozione. |
Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili | ● Sostegno alla vita sociale e promozione della partecipazione e interazione tra gli abitanti valorizzando le risorse del quartiere/territorio o rigenerando spazi già esistenti o pensandone di nuovi. |
IL TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI CONTRIBUTO E' IL 28 FEBBRAIO 2022
Documentazione
Modulistica
Domande
Le domande di contributo vanno presentate entro il 28 febbraio 2022 in una delle seguenti modalità:
- per consegna diretta, previo appuntamento, presso il Servizio Politiche Sociali, via Gilli, n4 Trento)
- mediante raccomandata con avviso di ricevimento al Servizio politiche sociali, in via Gilli n. 4, 38121 Trento, entro le ore 24 dell'ultimo giorno utile;
- alla casella di posta elettronica certificata: serv.politichesociali@pec.provincia.tn.it entro le ore 24 dell'ultimo giorno utile.
Le attività, istituzionali e progettuali, possono essere avviate a partire dall’1 gennaio 2022 e devono concludersi entro il 30 giugno del 2023.
Per eventuali chiarimenti inviare una mail a:
bandivolontariato.politichesociali@provincia.tn.it
Responsabile del procedimento dott.ssa Franchesca Nicolodi