
A seguito dell'accordo sottoscritto dalla Provincia autonoma di Trento con il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali per il sostegno alle organizzazioni di volontariato e alle associazioni di promozione sociale (singole o in partenariato tra loro) - iscritte nei rispettivi Albi/Registri provinciali - per l'attuazione di una serie di INIZIATIVE E PROGETTI è stata adottata la deliberazione n. 1395 di data 1 agosto 2018 che approva i criteri per la presentazione delle proposte progettuali
In base al bando, sono finanziabili progetti a rilevanza locale che riguardano i seguenti ambiti:
- Sostegno dell'inclusione sociale con riferimento alla disabilità: con lo scopo di favorire processi di rete e di progettazione condivisa fra Organizzazioni di Volontariato (OdV) e Associazioni di Promozione Sociale (APS) che operano per ridurre l'esclusione sociale ed accrescere la fiducia, la corresponsabilità, al fine di creare contesti alternativi e opportunità di inclusione e di coinvolgimento delle persone con disabilità.
- Sostegno all'inclusione sociale con riferimento alla genitorialità: per favorire processi di rete fra OdV e APS, al fine di potenziare le capacità genitoriali di coppie e singoli, sostenere la coppia genitoriale nel compito educativo, promuovere momenti di socializzazione, anche raggiungendo le famiglie vulnerabili del territorio.
- Prevenzione e contrasto delle dipendenze, ivi inclusa la ludopatia: per contrastare l'iniziazione alle dipendenze di tipo comportamentale e da consumo di sostanze, evitare che il consumo e il comportamento diventino abituali e dipendenti mettendo in campo attività di prevenzione.
- Contrasto a condizioni di esclusione sociale delle persone senza dimora: per migliorare il sistema di offerta dei servizi rivolti alle persone senza dimora ampliando l'offerta in collaborazione con gli altri soggetti nella realizzazione di attività e servizi condivisi.
- Contrasto a condizioni di esclusione sociale delle persone in condizione di povertà assoluta o relativa e dei migranti: con lo scopo di evitare il rischio di emarginazione sociale.
- Sviluppo e rafforzamento della cittadinanza attiva, della legalità e della corresponsabilità anche attraverso la tutela e la valorizzazione dei beni comuni: per implementare le occasioni di coesione sociale, di appartenenza alla comunità, di sensibilità verso il bene comune e di fare comunità.
- Contrasto alle solitudini involontarie specie nella popolazione anziana attraverso iniziative e percorsi di coinvolgimento partecipato: con lo scopo di concorrere al benessere complessivo delle persone anziane, creando reti di riferimento attorno a loro e reperendo nuovi volontari.
Il contributo è pari al 100% della spesa ammessa fino a un massimo riconosciubile per ciascun progetto pari a 40.000 euro, ad eccezione dell'ambito riguardante il contrasto a condizioni di esclusione sociale delle persone senza dimora, per il quale il limite massimo è fissato in 90.000 euro a progetto.
Le domande di contributo vanno presentate dalla singola OdV o APS,(iscritte rispettivamente all'Albo del Volontariato o al Registro delle Associazioni di Promozione Sociale tenuto dalla Provincia) al Servizio politiche sociali, in via Gilli n. 4 o consegnate a mano presso gli sportelli periferici provinciali di assistenza e informazione al pubblico del territorio provinciale entro le ore 12 del giorno 20 settembre 2018.
Tutti i progetti finanziati devono concludersi entro e non oltre la data del 30 settembre 2019.
MODULISTICA liquidazione seconda tranche
MODULISTICA rendicontazione (da inviare entro il 20 novembre 2019)
GRADUATORIA E FINANZIAMENTO
Con determinazione del Servizio politiche sociali n. 425 del 23 ottobre 2018 è stata approvata la graduatoria di merito e il relativo finanziamento delle proposte progettuali presentate da parte di organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale
ADEMPIMENTI
Si ricorda che, come specificato all'art. 15, lettera d) del "Bando per la presentazione delle proposte progettuali da parte delle organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale", l'Associazione DEVE pubblicare sul proprio sito internet o portale digitale (anche facebook dell'associazione medesima o sul sito internet della rete associativa alla quale l'associazione aderisce) le informazioni relative ai contributi ricevuti dalla Pubblica Amministrazione (se l'entità del contributo ottenuto è superiore ad Euro 10.000.=) tenendo presente le seguenti scadenze:
entro il 28 FEBBRAIO 2019 quelli percepiti nell'anno 2018;
entro il 28 FEBBRAIO 2020 quelli per l'anno 2019.
Gli elementi da pubblicare sono:
a) denominazione e codice fiscale del soggetto ricevente;
b) denominazione del soggetto erogante;
c) somma incassata (per ogni singolo rapporto giuridico sottostante);
d) data di incasso;
e) causale
****************
L'Associazione ammessa al contributo è tenuta a riportare su qualsiasi documento o materiale informativo relativo all'attuazione del progetto, il logo del Ministero del lavoro e delle Politiche sociali e il logo della Provincia autonoma di Trento, nonchè la dicitura "Questa iniziativa è finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali" (art. 7 del "Bando")
(ultimo aggiornamento: 31/01/2022)
- Premi CTRL-P per stampare questa pagina
- segnala ad un amico