
TABELLA DEGLI OBIETTIVI GENERALI (in grassetto) E DELLE AREE DI INTERVENTO
Porre fine ad ogni forma di povertà
1a) Ospitalità notturna ai senza dimora nell'ambito di reti collaborative tra soggetti pubblici e privati esistenti sul territorio, con il coordinamento del servizio pubblico.
1b) Individuazione, prevenzione e sostegno alle situazioni di fragilità, solitudine e svantaggio della persona, al fine di intervenire su fenomeni di marginalità e di esclusione sociale, anche temporanee.
Salute e benessere: assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
2a) Promozione della vita attiva, in salute e benessere di persone particolarmente fragili, secondo principi di equità ed inclusività sociale, favorendo legami e reti sociali e potenziando il loro empowerment personale.
2b) Lotta sul tema delle dipendenze comportamentali e di consumo nonché, in accordo e collaborazione con i servizi sociali, cura dei bisogni, non sanitari, di persone affette da dipendenze patologiche.
2c) Mantenimento di condizioni di benessere psico-fisico delle persone anziane, attraverso il contrasto alla solitudine e il mantenimento dell’autonomia individuale, accompagnata ed integrata, anche mediante relazioni inter-generazionali o utilizzo di nuove tecnologie.
Educazione di qualità
3a) Promozione di un'educazione di qualità ed inclusiva incentivando la partecipazione e il protagonismo di minori e giovani perché diventino agenti e promotori del cambiamento.
3b) Contrasto alle forme di violenza, discriminazione e intolleranza, con particolare riferimento ai fenomeni del bullismo e cyberbullismo nonché dell’esclusione sociale.
Riduzione delle ineguaglianze
4a) Promozione dell'educazione delle famiglie e degli individui che si trovano in difficoltà, al fine di migliorare la gestione della vita quotidiana (es. gestione del budget familiare, educazione al consumo, sostegno scolastico ed extrascolastico, orientamento ai servizi pubblici offerti, ecc).
Città e comunità sostenibili
5a) Sostegno alla vita sociale e promozione della partecipazione e interazione tra gli abitanti valorizzando le risorse del quartiere/territorio o rigenerando spazi già esistenti o pensandone di nuovi.
5b) Sviluppo e promozione del turismo e dello sport sociale ed accessibile.
In sede di valutazione dei progetti la Provincia può modificarne la collocazione da un’area di intervento ad un’altra, nell’ipotesi in cui la nuova collocazione sembri maggiormente rispondente agli obiettivi specifici del progetto.
Il termine per la presentazione delle domande di contributo è scaduto il giorno 30 OTTOBRE 2020
GRADUATORIA E FINANZIAMENTO
Con determinazione del Servizio politiche sociali n. 342 del 2 dicembre 2020 è stata approvata la graduatoria di merito e il relativo finanziamento delle proposte progettuali presentate da parte di Organizzazioni di volontariato e Associazioni di promozione sociale
La modulistica per la rendicontazione è disponibile online
Per eventuali chiarimenti si può telefonare o mandare mail
dott.ssa Franchesca Nicolodi tel 0461 492748 dalle 10 alle 12 - mail: franchesca.nicolodi@provincia.tn.it
(ultimo aggiornamento: 04/02/2022)
- Premi CTRL-P per stampare questa pagina
- segnala ad un amico