
L’accoglienza può essere disposta solo con il consenso degli interessati o di chi esercita la tutela, a seguito degli accertamenti necessari e della verifica dell’idoneità delle famiglie e dei singoli. Le famiglie o i singoli interessati all’accoglienza non devono essere legati da vincolo di parentela con il soggetto accolto.
Alle famiglie o ai singoli interessati all’accoglienza può essere corrisposto un contributo per il mantenimento della persona accolta e garantita idonea copertura assicurativa in rapporto alla durata e modalità di accoglienza.
Come si attiva
Per l'attivazione occorre presentare domanda presso il Servizio socio-assistenziale delle Comunità e del Territorio Valle dell'Adige o presso l'assistente sociale di zona che provvederà alla valutazione del bisogno e dei requisitiQuanto costa
La persona che usufruisce del servizio è chiamata a sostenere un costo stabilito in base al reddito del nucleo familiare.Il servizio è gratuito per i nuclei familiari che hanno entrate uguali o inferiori al minimo vitale.
Note
Norme di riferimento:L.P. 12 luglio 1991, n.14 (Ordinamento dei servizi socio-assistenziali in provincia di Trento), art. 29.
(ultimo aggiornamento: 19/12/2017)
- Premi CTRL-P per stampare questa pagina
- segnala ad un amico