
I destinatari sono ragazzi e giovani con difficoltà nella definizione e nell'assunzione del proprio ruolo (affettivo, produttivo, abitativo) all'interno della società. In prevalenza sono già ospiti di servizi residenziali di tipo comunitario, che necessitano ancora di essere accompagnati verso l'autonomia e siano impossibilitati a rientrare o a permanere nella famiglia d'origine.
E' prevista la stipula di un "contratto" tra il giovane e gli educatori per definire i termini degli impegni reciproci sulla base di un progetto personalizzato.
Come si accede
Per accedere al servizio occorre presentare domanda presso il Servizio socio - assistenziale dell'Ente gestore o presso l'assistente sociale di zona.L'inserimento avviene sulla base di una valutazione di carattere sociale e della stesura di un progetto individualizzato.
Quanto costa
La persona che usufruisce del servizio è chiamata a sostenere un costo commisurato al reddito.Il servizio è gratuito per soggetti con reddito uguale o inferiore al minimo vitale.
(ultimo aggiornamento: 19/12/2017)
- Premi CTRL-P per stampare questa pagina
- segnala ad un amico