
La comunità alloggio si colloca in un'abitazione civile e si basa su un modello educativo e di vita comunitario; può ospitare fino a 8/9 persone, seguite costantemente da educatori e personale ausiliario.
Nelle ore diurne il servizio di accoglienza è limitato al tempo extrascolastico, formativo, lavorativo o di non frequenza di strutture socio-educative od occupazionali.
Come si accede
Per acceder occorre presentare domanda presso il Servizio socio-assistenziale dell'Ente gestore o presso l'assistente sociale di zona.L'inserimento avviene sulla base di un progetto predisposto dall'assistente sociale in accordo con la persona e la sua famiglia.
Quanto costa
E' previsto il pagamento di una quota mensile calcolata sulla base del reddito del nucleo familiare.Il servizio è gratuito per i nuclei con reddito uguale o inferiore al minimo vitale.
(ultimo aggiornamento: 19/12/2017)
- Premi CTRL-P per stampare questa pagina
- segnala ad un amico