
All’interno dei Centri sono condotte attività finalizzate all’integrazione sociale, al mantenimento, allo sviluppo delle capacità grazie ad attività educative indirizzate allo sviluppo dell’autonomia, terapeutico-riabilitative mirate all’acquisizione e al mantenimento delle capacità comportamentali, cognitive, affettivo relazionali e attività ludico motorie. In relazione a specifiche esigenze, si realizzano attività riabilitative, socio-educative, di addestramento con inserimenti diurni presso strutture, su progetti individualizzati in accordo con i familiari. I Centri sono aperti almeno 7 ore giornaliere per 5 giorni la settimana.
Come si accede
Per accedere occorre presentare domanda presso il Servizio socio-assistenziale dell'Ente gestore o presso l’assistente sociale di zona. L’inserimento avviene sulla base di un progetto predisposto dall’assistente sociale in accordo con la persona e la sua famiglia.Quanto costa
La persona che usufruisce del servizio è chiamata a sostenere un costo, proporzionato alla presenza, (o all’assenza ingiustificata) stabilito in base al reddito del nucleo familiare.il servizio è gratuito per i nuclei con reddito uguale o inferiore al minimo vitale.
(ultimo aggiornamento: 19/12/2017)
- Premi CTRL-P per stampare questa pagina
- segnala ad un amico