
Il servizio è rivolto a minori ed adulti con disabilità fisiche e/o psichiche-sensoriali tali da limitarne l'autonomia nelle elementari funzioni di quotidianità che necessitano di un supporto assistenziale specifico e di prestazioni a carattere riabilitativo e/o sanitarie continuative, che non possono rimanere temporaneamente o stabilmente nel proprio nucleo familiare.
L'accoglienza di utenti di età inferiore ai 16 anni ha carattere di eccezionalità dopo aver verificato l'impossibilità di rispondere con modalità diverse.
Come si accede
Per accedere occorre presentare domanda presso il Servizio socio-assistenziale dell'Ente gestore o presso l'assistente sociale di zona.Quanto costa
La persona che usufruisce del servizio è chiamata a sostenere un costo stabilito in base al reddito del nucleo familiare.Il servizio è gratuito per i nuclei con reddito uguale o inferiore al minimo vitale.
(ultimo aggiornamento: 19/12/2017)
- Premi CTRL-P per stampare questa pagina
- segnala ad un amico