
E' un servizio semiresidenziale diurno per soggetti in età evolutiva.
L’attività è volta a contribuire al processo formativo dei ragazzi, all’apprendimento di competenze e abilità sociali, alla costruzione di un positivo rapporto con il mondo adulto sia attraverso un sostegno educativo e relazionale sia offrendo occasioni di aggregazione tra minori con difficoltà familiari e relazionali. Il servizio prevede l’inserimento in strutture che funzionano di norma nelle ore pomeridiane di tutto l’anno scolastico e per parte dell’estate.
Gli educatori che garantiscono il servizio, l’assistente sociale, la famiglia ed il minore, predispongono un progetto d’intervento personalizzato, in collaborazione con la scuola e, in alcuni casi, i servizi sanitari (neuropsichiatria infantile e psicologia clinica).
Come si accede
Per accedere occorre presentare domanda presso il Servizio socio-assistenziale dell' Ente gestore o presso l’assistente sociale di zona.Quanto costa
Alla famiglia del minore è richiesto di concorrere alla spesa in misura determinata sulla base del reddito del nucleo familiare.Il Servizio è gratuito per i nuclei familiari che hanno entrate uguali o inferiori al minimo vitale.
(ultimo aggiornamento: 19/12/2017)
- Premi CTRL-P per stampare questa pagina
- segnala ad un amico