Alloggi in autonomia per adulti
Servizio residenziale destinato ad ospitare, con vincolo temporale, adulti con parziale capacità di vita autonoma e che necessitano di sostegno per realizzare un progetto finalizzato alla completa autonomia.
Alloggi per brevi periodi
La Provincia autonoma di Trento sostiene, attraverso convenzioni con le associazioni, servizi di accoglienza temporanea (per periodi di 20 giorni) per gli immigrati che hanno difficoltà a trovare un alloggio.
Alloggi protetti
Alloggi dotati di particolari sistemi ed accorgimenti di sicurezza (ad esempio l'allarme per le fughe di gas, impianti e apparecchiature di sicurezza, impianti antincendio e antipanico, la presenza di custodi...) che garantiscono agli ospiti una vita autonoma, ma protetta.
Alloggi temporanei
Struttura residenziale destinata ad ospitare, con carattere di temporaneità, lavoratori immigrati singoli o con familiari al seguito
Appartamenti semiprotetti per adulti
Servizio residenziale destinato ad ospitare, senza vincolo temporale, adulti con residue (o recuperate) capacità di vita autonoma, ma che necessitano di appoggio per vivere l’autonomia per loro possibile in un ambiente di tipo comunitario, offrendo sostegni adeguati ai loro bisogni.
Casa di soggiorno
Servizio residenziale volto ad assicurare condizioni abitative in un contesto protetto e comunitario, con la finalità di promuovere il recupero dell’autonomia dell’anziano, favorire la socializzazione e la vita di relazione.
Casa famiglia e gruppo famiglia
Servizio residenziale caratterizzato dalla presenza, come operatori, di una coppia di adulti, anche coniugi.
E’ destinato ad assicurare al minore, anche con problemi personali, privo di ambiente familiare idoneo, il mantenimento, l’educazione e l’istruzione secondo modelli di vita familiare.
Centro aperto per minori
Il Centro aperto fornisce occasioni di crescita e di svago attraverso attività ludiche (laboratori musicali, di pittura, laboratori per la manualità, ecc.), di socializzazione, di promozione, di educazione e sostegno scolastico per minori di norma dai 6 ai 14 anni.
Centro di accoglienza notturno
Servizio residenziale destinato ad ospitare, con carattere di temporaneità, nelle ore serali e notturne, persone adulte prive di adeguata sistemazione abitativa.
Centro di aggregazione giovanile - Spazio giovani
Servizio semiresidenziale a carattere diurno operante nell’ambito della prevenzione primaria. La funzione principale è aggregativa e socio-educativa, ponendosi come luogo privilegiato di incontro, per la generalità dei ragazzi, degli adolescenti e dei giovani di un determinato territorio, anche tramite il rapporto con figure adulte con ruolo di guida e di stimolo. Il servizio si qualifica anche come luogo e occasione di iniziative di avvicinamento alla pratica di alcune attività creative, ricreative, sportive e di animazione.
Centro di pronta accoglienza per minori
Struttura di accoglienza che garantisce il soddisfacimento urgente e temporaneo del bisogno di alloggio, vitto, sicurezza e tutela a favore di minori privi di sostegno familiare o che nella famiglia vivono tensioni e disagi tali da richiederne l’immediato allontanamento.
Centro di servizi
Struttura diurna aperta ad anziani autosufficienti o con lievi difficoltà e ad adulti che usufruiscono dell’assistenza domiciliare.
Centro di socializzazione al lavoro
Servizio semiresidenziale rivolto a giovani in situazioni di disagio personale e familiare, che necessitano di acquisire competenze lavorative di base, necessarie per l’inserimento nel mondo del lavoro. Favorisce la socializzazione, anche attraverso la condivisione di momenti di vita quotidiana, rinforza e sostiene la scolarità acquisita in funzione del raggiungimento dei pre requisiti lavorativi.
Centro diurno per anziani
Struttura destinata ad ospitare di giorno anziani o adulti non autosufficienti o parzialmente autosufficienti per promuovere occasioni di attività e rapporti con altre persone in spazi protetti, sostenendo e salvaguardando al contempo il legame con la loro famiglia e la permanenza al domicilio.
Centro diurno per minori
I Centri diurni assicurano un supporto educativo per minori in difficoltà, attivato su segnalazione del servizio sociale.
Centro occupazionale per adulti
Servizio semiresidenziale destinato ad ospitare adulti con disagio psichico e/o difficoltà di integrazione sociale che non siano in grado di integrarsi positivamente sotto il profilo psicologico, culturale ed economico nell’ambiente in cui vivono.
Centro occupazionale per disabili
Struttura di accoglienza diurna nella quale si svolgono attività rivolte a persone disabili maggiorenni (o con obbligo scolastico/formativo assolto) che non presentano i necessari requisiti per essere inseriti nel sistema produttivo.
Centro per l'infanzia
Il Centro per l’Infanzia è una comunità di accoglienza per bambini da 0 a 8 anni in situazioni familiari problematiche, aperta 24 ore su 24, in tutti i giorni dell’anno. E’ gestito direttamente dalla Provincia Autonoma di Trento attraverso il Servizio Politiche Sociali e Abitative.
Centro residenziale per disabili
Servizio residenziale che assicura un elevato grado di assistenza, protezione e tutela nonché eventuali prestazioni riabilitative e sanitarie in accordo con le strutture preposte, finalizzate alla crescita evolutiva delle persone accolte. Si rivolge a minori ed adulti con disabilità fisiche e\o psichiche-sensoriali tali da comportare notevoli limitazioni dell'autonomia nelle funzioni elementari e dell'autosufficienza.
Centro servizi a rete per disabili
Servizio semiresidenziale che prevede una pluralità di servizi orientati prevalentemente al contesto territoriale di rifemento ed in particolare a sostenere e stimolare l'empowerment dei nuclei familiari in cui vivono persone disabili, progettare servizi specifici per i singoli e attivare le risorse locali.
Centro socio-educativo per disabili
Struttura di accoglienza diurna che offre un sostegno alle persone ultrasedicenni, con disabilità tali da comportare notevole compromissione dell’autonomia nelle funzioni elementari e che necessitano di una specifica e continua assistenza.
Comunità alloggio per disabili
Servizio residenziale per persone disabili che, per motivi diversi per un periodo definito, non possono permanere all'interno del proprio nucleo familiare e che richiedono assistenza, protezione e tutela o prestazioni a carattere riabilitativo o sanitario.
Comunità di accoglienza madre con bambini
Servizio residenziale, di accoglienza temporanea che si propone, mediante un modello di vita comunitaria, di ospitare gestanti, madri con bambini, che si trovano temporaneamente in grave difficoltà personale, nel garantire l'accudimento, il mantenimento e l'educazione del/dei figlio/i
Comunità residenziale temporanea per adulti
Servizio residenziale destinato ad ospitare, con progetti a termine, persone adulte che non siano in grado di integrarsi positivamente sotto il profilo psicologico, culturale ed economico nell’ambiente in cui vivono.
Domicilio autonomo per giovani
Servizio che offre a giovani di norma tra i 18 e i 22 anni impossibilitati a rientrare o permanere nella famiglia d’origine, l’opportunità di sperimentare forme di vita autonoma, sostenuti in alcuni momenti da personale professionalmente preparato con ruolo educativo, ma non convivente.
Gruppo appartamento per minori
Struttura residenziale che accoglie minori, soprattutto preadolescenti e adolescenti, appartenenti a nuclei familiari con scarse capacità genitoriali, multiproblematicità, casi di maltrattamento o minori stranieri non accompagnati.
Laboratorio per l'acquisizione dei prerequisiti lavorativi per adulti
Servizio semiresidenziale per lo svolgimento di attività lavorative finalizzato all'apprendimento dei prerequisiti lavorativi, all'acquisizione di abilità pratico-manuali e allo sviluppo di un maggior impegno e responsabilità in ambiente lavorativo in prospettiva di un inserimento nel mondo del lavoro (più o meno protetto).
Laboratorio per l'acquisizione dei prerequisiti lavorativi per disabili
Servizio semiresidenziale per lo svolgimento di attività lavorative finalizzate all’apprendimento dei prerequisiti lavorativi, all’acquisizione di abilità pratico-manuali nonchè di idonei atteggiamenti, comportamenti e motivazioni che consentono di affrontare in modo adeguato l'inserimento o il reinserimento nel mercato del lavoro.
Residenza assistita
Servizio residenziale per minori stranieri non accompagnati, per minori appartenenti a nuclei familiari in difficoltà, per minori in stato di abbandono. La sua principale caratteristica è quella di porsi come una risorsa intermedia in grado di superare il complesso e a volte critico passaggio del ragazzo/a dal “Gruppo Appartamento” al “Domicilio Autonomo” con l'approssimarsi della maggiore età.
Servizio pasti presso strutture
Servizio che prevede la consumazione del pasto presso strutture centralizzate in presenza di incapacità dell’utente di prepararsi il pasto o di seguire un’alimentazione corretta. L'erogazione del servizio pasto presso strutture centralizzate ha quale obiettivo principale quello di favorire la socializzazione della persona assistita.
Soggiorni climatici protetti
Servizio che consiste nell’organizzazione di soggiorni al lago, al mare e in montagna, che consentono momenti di socializzazione e sostegno per alcune categorie di utenti.