
Il servizio offre informazioni, consulenza, orientamento ed eventualmente accompagnamento a favore di persone che si trovano a fronteggiare particolari eventi legati a condizioni di vita problematiche quali ad esempio separazioni, carcerazioni, violenza di genere, maternità ecc. erogati dal privato sociale.
Come si attiva
Per attivare l'intervento occorre rivolgersi presso il Servizio socio-assistenziale dell'Ente gestore o all'assistente sociale di zona oppure direttamente alle realtà di privato sociale.Quanto costa
Il servizio è gratuito.Erogatori del servizio
Elenco strutture dove è previsto l'accesso diretto
- Associazione A.L.F.I.D. (per separazioni, problemi di coppia, ...) - Trento, via S. Francesco, 10 tel. 0461 233528 - 0461 235008;
- Associazione A.P.A.S. (per difficoltà connesse alla detenzione) - Trento, v.lo S.M. Maddalena, 11 tel. 0461 239200;
- Associazione Coordinamento Donne (per donne vittime di violenza) - Trento, via Dogana, 1 tel. 0461 220048;
- Centro Aiuto alla Vita (per la tutela della vita nascente o già nata) - Trento, P.zza d'Arogno, 7 tel. 0461 220121;
- Centro Relazioni Umane Telefono Amico - Trento tel. 199284284.
(ultimo aggiornamento: 19/12/2017)
- Premi CTRL-P per stampare questa pagina
- segnala ad un amico