
Il servizio si rivolge in particolare a:
- donne in gravidanza che vivono una situazione di difficoltà;
- donne, anche minorenni, nel caso di interruzione volontaria di gravidanza;
- coppie e/o i nuclei familiari in difficoltà nel rapporto genitori-figli o altri componenti della famiglia allargata;
- coppie in crisi o in fase di separazione coniugale o divorzio;
- singoli per problemi inerenti la sfera relazionale, affettivo-sessuale; in particolare è prevista l’informazione e il sostegno alle persone che subiscono maltrattamenti all’interno della famiglia e l’assistenza al minore in caso di violenza sessuale.
Inoltre il Consultorio svolge attività di informazione sui temi attinenti alla sessualità, alla relazione di coppia, alll’esercizio della maternità e della paternità responsabile.
Il modello operativo adottato presso il Consultorio per il singolo, la coppia e la famiglia è basato sul lavoro di equipe tra operatori dell'area sanitaria dipendenti dall'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari e dell'area sociale dipendenti dalle Comunità. Essi collaborano in stretto raccordo con le altre risorse socio-sanitarie che operano a livello territoriale in un'ottica multidisciplinare e di integrazione delle diverse competenze.
Come si accede
L'accesso al Consultorio è libero, eventualmente previo appuntamento.Quanto costa
Il servizio è gratuito.(ultimo aggiornamento: 19/12/2017)
- Premi CTRL-P per stampare questa pagina
- segnala ad un amico