
L’introduzione dell’Amministratore di Sostegno nasce dalla volontà del legislatore di superare i limiti dell’applicazione pratica dei due istituti dell’interdizione e dell’inabilitazione, fino al 2004 forme di tutela per le persone non in grado di provvedere a se stesse.
L’Amministrazione di Sostegno si pone, invece, come misura personalizzata di tutela, tendente a conservare il più possibile la capacità di agire della persona, prevedendo una forma di supporto esclusivamente per le funzioni che l’individuo non può compiere autonomamente. Si sottolinea in tal modo la centralità della persona e l’importanza di assicurare il suo diritto all’autodeterminazione, intesa come opportunità di poter operare in autonomia fino a quando possibile le proprie scelte personali.
Nella Provincia Autonoma di Trento tale istituto giuridico è regolamentato dalla legge provinciale 16 marzo 2011, n. 4 (Disposizioni per la promozione e diffusione dell’amministrazione di sostegno a tutela delle persone fragili).
Informazioni puntuali sull’argomento sono reperibili nella “Guida all’Amministrazione di Sostegno in Trentino”, pubblicata su questo portale, qui a fianco. Tale Guida è il primo importante risultato raggiunto dal Tavolo per la promozione dell’Amministratore di Sostegno, istituito con legge provinciale 16 marzo 2011, n. 4, allo scopo di coordinare il lavoro di rete tra soggetti pubblici e privati coinvolti e impegnati a vario titolo a promuovere la figura dell’Amministratore di Sostegno.
La Guida introduce la figura dell’Amministratore di Sostegno, ne approfondisce la conoscenza, delinea il procedimento per la sua nomina e le attività successive ad essa; sono poi indicati i servizi di supporto al cittadino ed è indicata in fac-simile la modulistica necessaria per un eventuale procedimento.
Come si attiva
Il cittadino che necessita di informazioni ed orientamento sulla tematica dell’Amministrazione di Sostegno può rivolgersi:allo sportello di piazza S. Maria Maggiore 7 a Trento e presso i Tribunali di Trento e di Rovereto, gestiti dall’Associazione “Comitato per l’Amministratore di Sostegno in Trentino”.
CLES
Ultimo martedì del mese, 14 -16.30
c/o Sede Comunità Val di Non, via C. A. Pilati n.17
vallidelnoce@amministratoredisostegnotn.it
BORGO VALSUGANA
Ogni secondo mercoledì del mese, 10.30 - 12.30
c/o A.P.S.P. di Borgo Valsugana, via per Telve n. 7
TIONE DI TRENTO
Il primo martedì del mese, 14.30 - 17
c/o Comunità di Valle delle Giudicarie, via P.Gnesotti n. 2
info.giudicarie@amministratoredisostegnotn.it
CAVALESE
Ogni terzo martedì del mese dalle 14.30 alle 17
Mesi di febbraio, aprile, giugno, agosto, ottobre, dicembre
c/o Comunità Territoriale della Val di Fiemme, Via Alberti, n.4
fiemme_fassa@amministratoredisostegnotn.it
POZZA di FASSA
Ogni terzo martedì del mese 14.30 - 17
Mesi di gennaio, marzo, maggio, luglio, settembre, novembre
c/o Comun General de Fascia, Strada di Pre' de Gejia, n.2
fiemme_fassa@amministratoredisostegnotn.it
MEZZOCORONA
Ogni secondo martedì del mese 14.30 - 16.30
c/o Comunità Rotaliana Königsberg
Via Cavalleggeri, n.19
rotaliana@amministratoredisostegnotn.it
ROVERETO
ogni primo giovedì del mese dalle 14.30 alle 17.00
presso Servizio Sociale del Comune;
RIVA DEL GARDA
ogni ultimo mercoledì del mese dalle 9.00 alle 12.00
presso Comunità Alto Garda e Ledro;
CAVEDINE
ogni terzo mercoledì del mese dalle 9.00 alle 12.00
presso l'A.p.s.p. Residenza Valle dei Laghi;
PERGINE VALSUGANA
ogni ultimo venerdì del mese dalle 10.30 alle 12.30
presso A.p.s.p. S. Spirito Fondazione Montel;
CEMBRA
ogni secondo martedì del mese dalle 9.00 alle 12.00 nei mesi di ottobre e dicembre
presso Comunità della Valle di Cembra;
SEGONZANO
ogni secondo martedì del mese dalle 9.00 alle 12.00 nei mesi di settembre e novembre
presso Comune di Segonzano
Quanto costa
il servizio offerto è gratuito.(ultimo aggiornamento: 01/08/2018)
- Premi CTRL-P per stampare questa pagina
- segnala ad un amico