Amministratore di sostegno
La figura dell’Amministratore di sostegno è stata introdotta dalla legge 9 gennaio 2004, n. 6, con la finalità “di assicurare la migliore tutela, con la minore limitazione possibile della capacità di agire delle persone in tutto o in parte prive di autonomia nell’espletamento delle funzioni della vita quotidiana, mediante interventi di sostegno temporaneo o permanente”
Cinformi - Centro informativo per l'immigrazione
Servizio che opera nell'ambito dell'integrazione degli stranieri sviluppando la conoscenza del fenomeno immigrativo, favorendo e sostenendo la comunicazione tra gli attori (mediazione culturale), promuovendo l'informazione per facilitare l'accesso ai servizi, alla casa (sportello casa) al lavoro familiare (sportello per assistenza familiare). Ulteriori interventi d'informazione e di sostegno vengono erogati a favore di richiedenti asilo politico e vittime di tratta
Consultorio per il singolo, la coppia e la famiglia
Servizio volto a sostenere i singoli, le coppie, le famiglie e gli adolescenti con interventi integrati a livello sanitario, psicologico e sociale per le problematiche connesse alla procreazione, alla sessualità e alle tematiche familiari.
Educativa di strada
Servizio finalizzato ad offrire appoggio nella vita quotidiana, favorendo lo sviluppo dell’autonomia personale e sociale e percorsi evolutivi positivi ai ragazzi tra i 14 e i 23 anni.
Intervento di tutela
Interventi complessi realizzati con il coinvolgimento dell'Autorità Giudiziaria.
Mediazione familiare
Servizio pubblico gratuito - offerto dalla Provincia autonoma di Trento, dalle Comunità, dal territorio della Val d'Adige e dal privato sociale convenzionato - rivolto alle coppie in crisi con figli, sposate o conviventi, separte di fatto, separate legalmente o divorziate, per aiutare a risolvere la conflittualità tra genitori e tra genitori e figli, a tutela in particolare dei minori.
Promozione accoglienza in famiglia
Servizio di promozione della cultura e delle esperienze di accoglienza in famiglia.
Si rivolge alle famiglie, ad enti pubblici e alle realtà del privato sociale per collaborare alla costruzione di interventi di sensibilizzazione sul territorio provinciale.
Punti d'ascolto per il cittadino
Servizio di prevenzione e promozione finalizzato a favorire l’integrazione delle risorse di un territorio, con particolare riferimento agli interventi previsti dalle politiche sociali, educative, sanitarie e per la sicurezza.
Segretariato sociale
Servizio informativo e di orientamento rivolto alle persone singole e ai nuclei familiari.
Segretariato sociale, consulenza e sostegno per specifici target
Il servizio offre informazioni, consulenza, orientamento ed eventualmente accompagnamento a favore di persone che si trovano a fronteggiare particolari eventi legati a condizioni di vita problematiche quali ad esempio separazioni, carcerazioni, violenza di genere, maternità ecc. erogati dal privato sociale.
Sostegno psicosociale
Intervento realizzato attraverso l’attività professionale dell’assistente sociale che consiste nell'aiutare direttamente l’utente a meglio identificare e ad affrontare i propri problemi, a cercare di risolverli valorizzando le risorse personali, e, in generale, a ricercare una maggiore autonomia.
Spazio neutro
Servizio finalizzato a favorire l'esercizio del diritto di visita e di relazione del minore con i propri familiari nel caso di separazione dei genitori, di affidamento familiare e di affido a servizio residenziale.
Sportello Handicap
Servizio che si rivolge alle persone con disabilità, ai loro familiari, agli operatori del settore fornendo sostegno, accompagnamento e informazioni sul sistema dei servizi e prestazioni
Sportello Muoversi
Sportello che fornisce informazioni in merito al servizio di trasporto e accompagnamento a favore di portatori di minorazione
Unità di strada
Servizio a favore di persone in condizione di elevata precarietà o senza dimora in stato di grave emarginazione volto a creare con la persona un contatto per dare una prima risposta in termini di informazioni dei servizi esistenti, orientamento e un aiuto materiale nelle situazioni di emergenza.