salta navigazione

Trentino Sociale.it - I servizi sociali in Trentino
Provincia Autonoma di Trento
carattere » riduci carattere ripristina dimensione iniziale carattere aumenta carattere
Sei qui: Home > Servizi ai cittadini > Guida ai servizi > Aiuti economici > Contributo a favore di istituzioni private che perseguono, senza scopo di lucro, finalità socio assistenziali

Contributo a favore di istituzioni private che perseguono, senza scopo di lucro, finalità socio assistenziali

Su "Contributo a favore di istituzioni private che perseguono, senza scopo di lucro, finalità socio assistenziali" vedi anche

Moduli

domanda istituzioni private art. 37 l.p. 13/2007 |

Normative

criteri art. 37 - l.p. 13/2007 |
Contributo a favore di istituzioni private che perseguono, senza scopo di lucro, finalità socio assistenziali

L'art. 37 della legge provinciale 27 luglio 2007, n. 13 concernente "Politiche sociali nella provincia di Trento", prevede che ai soggetti del terzo settore, comprensivo di cooperative sociali, organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, enti di patronato, imprese sociali nonché di fondazioni e altri soggetti privati non a scopo di lucro aventi finalità coerenti con gli obiettivi della citata legge, che effettuano attività di promozione sociale e tutela degli associati, non finanziabili ai sensi di altre leggi provinciali o statali, la Provincia e gli enti locali possono concedere, con i criteri e le modalità di erogazione individuati dagli enti competenti, contributi sulle spese di funzionamento fino alla copertura della spesa riconosciuta ammissibile. I contributi sono concessi nel rispetto della normativa dell'Unione europea in materia di aiuti di stato.

Sono da ricomprendersi negli interventi di promozione sociale e tutela degli associati, le attività finalizzate a promuovere:

a) attività di informazione e sostegno degli associati;

b) attività di promozione e di sensibilizzazione da realizzarsi anche attraverso la raccolta sistematica e la divulgazione delle informazioni;

c) il collegamento con enti pubblici e privati finalizzato a sviluppare una maggiore attenzione alle problematiche ed ai bisogni degli associati.

Termini presentazione domande dal 1° al 28 FEBBRAIO 2023

MODULISTICA:

PER LA DOMANDA DI CONCESSIONE CONTRIBUTO (dal 1° al 28 febbraio di ogni anno):

A - Modello di domanda contributo e relativa informativa.pdf (220,18 kB)
B - Modello di bilancio di previsione.pdf (194,63 kB)
C - Modello di descrizione analitica delle entrate e delle spese.pdf (188,56 kB)
D - Modello di relazione programmatica ed elenco iniziative in collaborazione.pdf (88,33 kB)

PER LA DOMANDA DI SALDO CONTRIBUTO (entro il 30 aprile dell'anno successivo alla concessione del contributo):

E - Modello di rendiconto e bilancio consuntivo.pdf (194,65 kB)
F - Modello di relazione illustrativa saldo contributo.pdf (74,66 kB)
G - Modello di dichiarazione sostitutiva atto notorietà saldo.pdf (85,85 kB)

Per informazioni:

rag. Giovanna Huber tel 0461 493832

dott.ssa Franchesca Nicolodi tel 0461 492748

Come si attiva

I termini per la presentazione delle domande sono aperti dal
1° al 28 FEBBRAIO di ogni anno

A chi posso rivolgermi?

Per sapere a chi puoi rivolgerti per avere ulteriori informazioni e/o richiedere l'attivazione del servizio, seleziona sulla cartina o nel menù a tendina la tua zona di residenza e fai click sul pulsante "Cerca"

cartina comunita di valle Paganella Giudicarie Val di Sole Cembra Rovereto Trento Aldeno Rotaliana KonigsbergCimone Alto Garda e Ledro Vallagarina Garniga Valle dei Laghi Alta Valsugana e Bernstol Altopiani Cimbri Val di Non Valle di Fiemme Bassa Valsugana Primiero General de Fascia

(ultimo aggiornamento: 23/11/2022)

credits | copyright e policy Provincia autonoma di Trento - Servizio politiche sociali 38121 TRENTO (Italy) - Via Gilli, 4 - Centro Nord Tre - tel. +39 0461 493800 - fax 0461 +39 0461 3801 pec: serv.politichesociali@pec.provincia.tn.it C.F. e P.IVA 00337460224