
Sussidio rivolto a nuclei familiari composti da cittadini italiani o comunitari, con almeno tre figli di età inferiore ai 18 anni.
Come si attiva
Per beneficiare dell'assegno occorre presentare domanda presso il Servizio socio-assistenziale dell'Ente Gestore.Quanto costa
Il servizio è gratuito.Natura del contributo
Assegno erogato sulla base di quote mensili periodicamente aggiornate.Note
Norme di riferimento:- Legge provinciale 20 marzo 2000 n. 3, art. 65 – Assegno per il nucleo e di maternità;
- Legge 23 dicembre 1998 n. 448, art. 65;
- Decreto legislativo 26 marzo 2001 n. 151, art. 74 - Assegno di maternità di base;
- Decreto legislativo 31 marzo 1998 n. 109 – Definizioni di criteri unificati di valutazione della situazione dei soggetti che richiedono prestazioni sociali agevolate;
- Decreto legislativo 3 maggio 2000 n. 130- Disposizioni correttive ed integrative del DLgs 109/1998;
- Decreto ministeriale 21 dicembre 2000 n. 452 – Regolamento in materia di assegni di maternità e per il nucleo familiare;
- Decreto 25 maggio 2001 n. 337 – Regolamento recante modifiche al D.M. 452/2000;
- Deliberazione Giunta provinciale 12 aprile 2002 n. 787 – Disposizioni per la concessione e l’erogazione in provincia di Trento degli assegni di maternità e per il nucleo familiare di cui all’articolo 65 della legge provinciale 20 marzo 2000 n. 3.
(ultimo aggiornamento: 19/12/2017)
- Premi CTRL-P per stampare questa pagina
- segnala ad un amico