
Intervento a domicilio per sostenere lo sviluppo del minore e dell'adolescente, anche disabile, e per favorire la relazione genitori - figli ed il recupero delle competenze dei genitori o delle figure parentali di riferimento.
Gli interventi possono essere estesi anche ai maggiorenni disabili o a rischio di emarginazione, all’interno di un progetto personalizzato che sostenga la famiglia nel suo ruolo educativo.
Come si attiva
Per attivare gli interventi occorre presentare una specifica domanda al Servizio socio-assistenziale presso l'Ente gestore o presso l'assistente sociale di zona. Su proposta dell'assistente sociale, l'intervento è attivato ed attuato da un educatore in base ad un piano d'aiuto concordato con la famiglia e al progetto educativo predisposto.Quanto costa
Il costo a carico dell'utente è determinato con quote orarie stabilite in base del reddito del nucleo familiare. Il Servizio è gratuito per i nuclei familiari che hanno entrate uguali o inferiori al minimo vitale.Il costo d'accesso al servizio è pari ad un’ora di aiuto domiciliare.
(ultimo aggiornamento: 19/12/2017)
- Premi CTRL-P per stampare questa pagina
- segnala ad un amico