Sentirsi parte di una collettività è una conquista e quindi integrarsi positivamente sotto il profilo psicologico, culturale ed economico nell'ambiente in cui si vive è un processo che riguarda tutti i suoi componenti ma in maggior misura i minori appartenenti a nuclei familiari in difficoltà, gli adulti con residue o recuperate capacità di vita autonoma, gli immigrati, i soggetti disabili e gli anziani in difficoltà.
Casa famiglia e gruppo famiglia
Servizio residenziale caratterizzato dalla presenza, come operatori, di una coppia di adulti, anche coniugi.
E’ destinato ad assicurare al minore, anche con problemi personali, privo di ambiente familiare idoneo, il mantenimento, l’educazione e l’istruzione secondo modelli di vita familiare.
Centro diurno per minori
I Centri diurni assicurano un supporto educativo per minori in difficoltà, attivato su segnalazione del servizio sociale.
Gruppo appartamento per minori
Struttura residenziale che accoglie minori, soprattutto preadolescenti e adolescenti, appartenenti a nuclei familiari con scarse capacità genitoriali, multiproblematicità, casi di maltrattamento o minori stranieri non accompagnati.
Intervento educativo a domicilio
Intervento a domicilio per sostenere lo sviluppo del minore e dell'adolescente, anche disabile, e per favorire la relazione genitori - figli ed il recupero delle competenze dei genitori o delle figure parentali di riferimento.
Residenza assistita
Servizio residenziale per minori stranieri non accompagnati, per minori appartenenti a nuclei familiari in difficoltà, per minori in stato di abbandono. La sua principale caratteristica è quella di porsi come una risorsa intermedia in grado di superare il complesso e a volte critico passaggio del ragazzo/a dal “Gruppo Appartamento” al “Domicilio Autonomo” con l'approssimarsi della maggiore età.