
I minori hanno il diritto di avere un'istruzione, hanno il diritto di giocare, hanno il diritto di essere tutelati da tutte le forme di sfruttamento e di abuso; il loro interesse deve essere tenuto in primaria considerazione in ogni circostanza.
I singoli e le famiglie, ciascuno con modalità e tempi propri, possono costituire una risorsa nella comunità rendendosi "accoglienti" nei confronti dell'altro.
Per ogni persona è importante conservare e sviluppare capacità relative alla vita quotidiana sia per mantenere potenzialità di vita autonoma sia per orientarsi ad attività lavorative.
Ci sono situazioni in cui è fondamentale fornire un'attività di accoglienza esterna al proprio domicilio che potrebbe configurarsi sia come soluzione occasionale, ma anche continuativa.
Gli interventi di sostegno economico sono volti a garantire il soddisfacimento di bisogni sia generali che specifici a favore dei singoli o del nucleo famigliare. Contributi in conto capitale sono invece erogati ad enti pubblici, associazioni, fondazioni, cooperative e altre istituzioni private aventi tra i propri fini lo svolgimento senza scopo di lucro di attività socio-assistenziali
Rivolgersi ai servizi sociali può aiutare ad identificare e affrontare i propri problemi e a cercare di risolverli, anche attraverso colloqui di approfondimento, valorizzando le risorse personali
E' possibile avere informazioni sia attraverso l'attività di segretariato sociale che si configura come strumento di accesso ai vari servizi che attraverso sportelli specifici e punti di ascolto per il cittadino
Sono molti i centri che nascono come risposta al bisogno di servizi più flessibili e alle necessità di bambini, giovani, adulti ma anche anziani e persone diversamente abili di avere spazi d’incontro e socializzazione.
Sentirsi parte di una collettività è una conquista e quindi integrarsi positivamente sotto il profilo psicologico, culturale ed economico nell'ambiente in cui si vive è un processo che riguarda tutti i suoi componenti ma in maggior misura i minori appartenenti a nuclei familiari in difficoltà, gli adulti con residue o recuperate capacità di vita autonoma, gli immigrati, i soggetti disabili e gli anziani in difficoltà.
La possibilità di vivere autonomamente è un obiettivo importante perchè rappresenta un desiderio vitale per le persone che auspicano una buona qualità di vita.