
L’immigrazione straniera è un fenomeno radicato in tutto il territorio regionale, anche se in maniera non del tutto omogenea, che porta di fatto alla richiesta di servizi sociali, sanitari ed educativi e che impone l'introduzione di decisive politiche di accoglienza e di inserimento sociale.
L’abitare ha un ruolo fondamentale nel raggiungimento del benessere individuale e familiare. La casa è infatti l’ambito nel quale trova risposta un’ampia gamma di bisogni primari di tipo sociale ed economico.
Gli interventi di sostegno economico sono volti a garantire il soddisfacimento di bisogni sia generali che specifici a favore dei singoli o del nucleo famigliare. Contributi in conto capitale sono invece erogati ad enti pubblici, associazioni, fondazioni, cooperative e altre istituzioni private aventi tra i propri fini lo svolgimento senza scopo di lucro di attività socio-assistenziali
E' possibile avere informazioni sia attraverso l'attività di segretariato sociale che si configura come strumento di accesso ai vari servizi che attraverso sportelli specifici e punti di ascolto per il cittadino
In una società sempre più articolata anche prendersi cura dei propri familiari è impegnativo e va ad inserirsi in una già complessa dinamica famigliare.