Importante è stata l’adozione da parte della Provincia di una politica tariffaria compartecipata, equa e sostenibile, orientata a fornire un servizio di qualità.
Servizi forniti da altri soggetti

scuole dell’infanzia, le scuole primarie e secondarie (di primo e secondo grado), centri di formazione professionale, nonché centri socio-educativi.
La tariffa viene calcolata in base alla condizione economico-patrimoniale della famiglia richiedente, secondo il modello provinciale ICEF (Indicatore della Condizione Economica Familiare).
Il trasporto per il terzo figlio (e più) è gratuito così come per le famiglie che beneficiano del minimo vitale.
L’alunno che utilizza servizi speciali per recarsi a scuola deve aver ricevuto la lettera di ammissione al trasporto appositamente
istituito. Il servizio speciale è fruibile da alunni frequentanti fino alla III media, ed è fornito solo per la scuola d’utenza.
Per accedere a questo servizio va fatta apposita richiesta direttamente a scuola entro il febbraio dell’anno scolastico precedente quello in cui si vuole usufruire del servizio. La comunicazione dell’ottenimento del diritto ad usufruire del servizio
di trasporto speciale viene comunicata mediante lettera direttamente alla famiglia del richiedente.
Lo studente che utilizza servizi di linea per recarsi a scuola deve essere in possesso di valida tessera con foto (smart card).