salta navigazione

Trentino Sociale.it - I servizi sociali in Trentino
Provincia Autonoma di Trento
carattere » riduci carattere ripristina dimensione iniziale carattere aumenta carattere
Sei qui: Home > Servizi ai cittadini > Guida ai servizi > Famiglia

Famiglia

Su "Famiglia" vedi anche

News

18 progetti per il benessere familiare nel biennio 2014-2016

Documenti/Pubblicazioni

Trentino Distretto della Famiglia
Statistiche socio assistenziali 2007
Determinazioni per l'esercizio delle funzioni socio-assistenziali 2009_2010
Statistiche socio assistenziali 2008
Determinazioni per l'esercizio delle funzioni socio assistenziali 2009

Moduli

Normative

Legge provinciale 29 agosto 1977, n. 20 |
Legge provinciale 2 marzo 2011, n. 1 |
|
Allegato delib. 1401 del 28.06.2012 |
Deliberazione GP 1408_2012 |
Deliberazione GP 1401_2012 |
Legge provinciale 13 novembre 1992, n. 21 |

Link

Family in Trentino
Forum delle associazioni familiari del Trentino
Clesius ICEF
Famiglia La famiglia in quanto risorsa che unisce e dà senso alla nostra comunità, in quanto luogo che realizza legami e appartenenza, è un bene che ha bisogno di essere rappresentato, socialmente e giuridicamente: la famiglia ha dei diritti aggiuntivi, non sostitutivi di quelli personali, in forza delle mediazioni che la famiglia esercita nella coppia e fra genitori e figli. Ciò rende chiaro ed evidente il rapporto di sussidiarietà che tutta la comunità civile deve instaurare con la famiglia attraverso la valorizzazione della soggettività familiare, del suo carattere di gruppo unitario e dell’associazionismo familiare.

Abitare o disporre di un alloggio adeguato e sicuro

L’abitare ha un ruolo fondamentale nel raggiungimento del benessere individuale e familiare. La casa è infatti l’ambito nel quale trova risposta un’ampia gamma di bisogni primari di tipo sociale ed economico.

Accogliere ed essere accolti (accoglienza, affidamento, adozione)

I singoli e le famiglie, ciascuno con modalità e tempi propri, possono costituire una risorsa nella comunità rendendosi "accoglienti" nei confronti dell'altro.

Avere accoglienza all'esterno del proprio domicilio o in situazioni di urgenza

Ci sono situazioni in cui è fondamentale fornire un'attività di accoglienza esterna al proprio domicilio che potrebbe configurarsi sia come soluzione occasionale, ma anche continuativa.

Avere agevolazioni o supporto economico

Gli interventi di sostegno economico sono volti a garantire il soddisfacimento di bisogni sia generali che specifici a favore dei singoli o del nucleo famigliare. Contributi in conto capitale sono invece erogati ad enti pubblici, associazioni, fondazioni, cooperative e altre istituzioni private aventi tra i propri fini lo svolgimento senza scopo di lucro di attività socio-assistenziali

Avere ascolto e sostegno psicosociale

Rivolgersi ai servizi sociali può aiutare ad identificare e affrontare i propri problemi e a cercare di risolverli, anche attraverso colloqui di approfondimento, valorizzando le risorse personali

Avere informazioni e orientamento per l'accesso ai servizi

E' possibile avere informazioni sia attraverso l'attività di segretariato sociale che si configura come strumento di accesso ai vari servizi che attraverso sportelli specifici e punti di ascolto per il cittadino

Avere supporto nella cura dei propri familiari

In una società sempre più articolata anche prendersi cura dei propri familiari è impegnativo e va ad inserirsi in una già complessa dinamica famigliare.

Conciliare famiglia e lavoro

L’organizzazione e il mercato del lavoro hanno un peso rilevante sulla famiglia. La conciliazione dei tempi di lavoro e di cura delle famiglie rappresenta un tema di grande attualità per le politiche sociali e per le stesse politiche economiche e di sviluppo del Paese

Fruire dei trasporti

Importante è stata l’adozione da parte della Provincia di una politica tariffaria compartecipata, equa e sostenibile, orientata a fornire un servizio di qualità.

Vivere in un territorio amico della famiglia

Significa qualificare il Trentino come territorio "amico della famiglia", dove le politiche sociali non sono più soltanto sinonimo di assistenza ma elemento fondante e propulsivo di una nuova idea di sviluppo
credits | copyright e policy Provincia autonoma di Trento - Servizio politiche sociali 38121 TRENTO (Italy) - Via Gilli, 4 - Centro Nord Tre - tel. +39 0461 493800 - fax 0461 +39 0461 3801 pec: serv.politichesociali@pec.provincia.tn.it C.F. e P.IVA 00337460224