salta navigazione

Trentino Sociale.it - I servizi sociali in Trentino
Provincia Autonoma di Trento
carattere » riduci carattere ripristina dimensione iniziale carattere aumenta carattere
Sei qui: Home > Servizi ai cittadini > Guida ai servizi > Disabili

Disabili

Su "Disabili" vedi anche

Documenti/Pubblicazioni

Dal Pacchetto domotico all'e-welfare
Statistiche socio assistenziali 2007
Determinazioni per l'esercizio delle funzioni socio-assistenziali 2009_2010
Statistiche socio assistenziali 2008
Determinazioni per l'esercizio delle funzioni socio assistenziali 2009
Guida a MuoverSI
Guida informativa ai servizi per le persone in situazione di handicap

Moduli

Domanda di ammissione al servizio di trasporto e accompagnamento |

Normative

Decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1996 n. 503 |
Decreto Ministeriale 14 giugno 1989 n. 236 |
Legge 9 gennaio 1989 n. 13 |
Legge 5 febbraio 1992, n. 104 |
Legge provinciale 15 giugno 1998, n. 7 |
delibera GP n. 13845_1998 |
delibera GP n. 6032_1997 |
delibera GP n. 1270_2001 |
Legge provinciale 27 luglio 2007 n. 13 |
Legge provinciale 7 gennaio 1991, n. 1 |
Criteri art. 16 l.p. 1/91 |

Link

Unione Italiana Ciechi
Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili
Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari_assistenza protesica disabili
Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari_esonero dall'obbligo delle cinture di sicurezza
Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari_idoneità rilascio, rinnovo e revisione patente di guida
Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari_concessione contrassegni di libera circolazione per invalidi
Agenzia delle Entrate_Guida alle agevolazioni fiscali per disabili
Clesius ICEF

Domande frequenti

Cosa è il Servizio Smuoversi? |
A cosa serve la tessera MuoverSi? |
Bisogna recarsi al CAF anche per l’attivazione dei 200 km di ammissione minima? |
Che tariffa viene applicata per coloro che percepiscono l’assegno di cura? |
Il pagamento delle quote per il servizio va sempre fatto a nome dell’utente? |
Posso scegliere qualsiasi vettore? |
Tra i vettori accreditati posso scegliere liberamente a chi chiedere il trasporto? |
La tariffa del Servizio Muoversi è uguale per tutti? |
Se viaggio con altri utenti di MuoverSi ho diritto ad uno sconto? |
Tutti i disabili possono essere ammessi a MuoverSi? |
Si può viaggiare fuori Provincia con il Servizio MuoverSi? |
Cos’è l’accompagnamento supplementare? |
L’utente deve pagare di più per l’accompagnamento supplementare? |
Si potranno chiedere ulteriori chilometri oltre a quelli attribuiti per l’anno in corso? |
Disabili Per la normativa, disabile è chi presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che causa difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione.
Per la società, disabile è soprattutto colui al quale va garantito il rispetto della dignità umana, dei diritti di libertà e di autonomia promuovendone la piena autonomia nella famiglia, nella scuola, nel lavoro, nella vita di tutti i giorni...

Abitare o disporre di un alloggio adeguato e sicuro

L’abitare ha un ruolo fondamentale nel raggiungimento del benessere individuale e familiare. La casa è infatti l’ambito nel quale trova risposta un’ampia gamma di bisogni primari di tipo sociale ed economico.

Acquisire capacità pratico-manuali o lavorative

Per ogni persona è importante conservare e sviluppare capacità relative alla vita quotidiana sia per mantenere potenzialità di vita autonoma sia per orientarsi ad attività lavorative.

Avere accoglienza all'esterno del proprio domicilio o in situazioni di urgenza

Ci sono situazioni in cui è fondamentale fornire un'attività di accoglienza esterna al proprio domicilio che potrebbe configurarsi sia come soluzione occasionale, ma anche continuativa.

Avere agevolazioni o supporto economico

Gli interventi di sostegno economico sono volti a garantire il soddisfacimento di bisogni sia generali che specifici a favore dei singoli o del nucleo famigliare. Contributi in conto capitale sono invece erogati ad enti pubblici, associazioni, fondazioni, cooperative e altre istituzioni private aventi tra i propri fini lo svolgimento senza scopo di lucro di attività socio-assistenziali

Avere ascolto e sostegno psicosociale

Rivolgersi ai servizi sociali può aiutare ad identificare e affrontare i propri problemi e a cercare di risolverli, anche attraverso colloqui di approfondimento, valorizzando le risorse personali

Avere informazioni e orientamento per l'accesso ai servizi

E' possibile avere informazioni sia attraverso l'attività di segretariato sociale che si configura come strumento di accesso ai vari servizi che attraverso sportelli specifici e punti di ascolto per il cittadino

Avere occasioni di incontro e socializzazione

Sono molti i centri che nascono come risposta al bisogno di servizi più flessibili e alle necessità di bambini, giovani, adulti ma anche anziani e persone diversamente abili di avere spazi d’incontro e socializzazione.

Avere sostegno nel processo di sviluppo e integrazione sociale

Sentirsi parte di una collettività è una conquista e quindi integrarsi positivamente sotto il profilo psicologico, culturale ed economico nell'ambiente in cui si vive è un processo che riguarda tutti i suoi componenti ma in maggior misura i minori appartenenti a nuclei familiari in difficoltà, gli adulti con residue o recuperate capacità di vita autonoma, gli immigrati, i soggetti disabili e gli anziani in difficoltà.

Avere supporto nella cura dei propri familiari

In una società sempre più articolata anche prendersi cura dei propri familiari è impegnativo e va ad inserirsi in una già complessa dinamica famigliare.

Avere supporto nella vita a domicilio

La possibilità di vivere autonomamente è un obiettivo importante perchè rappresenta un desiderio vitale per le persone che auspicano una buona qualità di vita.

Essere tutelato come soggetto debole

Le politiche sociali devono assicurare la tutela dei soggetti in stato di bisogno.

Fruire dei trasporti

Importante è stata l’adozione da parte della Provincia di una politica tariffaria compartecipata, equa e sostenibile, orientata a fornire un servizio di qualità.

L.p. sull'handicap in materia di "abitare sociale"

Con Deliberazione di Giunta provinciale n. 768 del 14 maggio 2021 si è provveduto a dare attuazione alle disposizioni della legge provinciale sull'handicap in materia di "abitare sociale"

Sostenere le spese sanitarie

Il Trentino deve provvedere al completo autofinanziamento del Servizio sanitario provinciale con le risorse proprie individuate all'interno del bilancio della Provincia stessa e senza alcun onere quindi a carico del bilancio dello Stato e parallelamente attiva interventi di sostegno al reddito familiare in casi di particolare patologie o di persone in condizioni economiche particolarmente disagiate o per fare fronte a spese sanitarie impreviste
credits | copyright e policy Provincia autonoma di Trento - Servizio politiche sociali 38121 TRENTO (Italy) - Via Gilli, 4 - Centro Nord Tre - tel. +39 0461 493800 - fax 0461 +39 0461 3801 pec: serv.politichesociali@pec.provincia.tn.it C.F. e P.IVA 00337460224