
I destinatari sono tutti coloro che, indipendentemente dalle condizioni economiche e sociali, necessitano di sostegno, temporaneo o continuativo, per la presenza di disabilità o di situazioni che comportino il rischio di emarginazione.
L’aiuto domiciliare e l’assistenza alla persona si compongono di tre tipi di attività:
- Cura e aiuto alla persona: igiene personale
- Governo della casa (riordino, pulizia dell’abitazione, degli effetti personali e del vestiario, spesa per i generi di prima necessità, ecc.)
- Attività di sostegno psico-sociale e relazionale (accompagnamento per favorire i rapporti con l’esterno, promozione di forme di auto-aiuto, ecc.).
Come si attiva
Per l'attivazione del servizio occorre presentare domanda presso il Servizio socio-assistenziale dell'Ente gestore o presso l'assistente sociale di zona che provvederà alla valutazione del bisogno e dei requisiti.Quanto costa
La persona che usufruisce del servizio è chiamata a sostenere un costo orario stabilito in base al reddito del nucleo familiare.Il servizio è gratuito per utenti con reddito uguale o inferiore al minimo vitale.
(ultimo aggiornamento: 19/12/2017)
- Premi CTRL-P per stampare questa pagina
- segnala ad un amico