
Presso il Cinformi (Centro Informativo per l'Immigrazione) è attivo lo sportello offre informazioni e orientamento nell’ambito dell’assistenza familiare, a partire dall’assunzione di una assistente familiare e fino a tutto ciò che riguarda il contratto di lavoro domestico. Allo sportello si possono rivolgere sia le persone immigrate già impiegate nell'ambito dell'assistenza familiare sia le famiglie trentine che hanno bisogno di informazioni sul rapporto di lavoro domestico.
Informazioni su assistenza familiare
Presso il Servizio politiche sociali è istituito
IL REGISTRO PROVINCIALE DELLE/DEGLI ASSISTENTI FAMILIARI
Quali sono le finalità del registro
- censire su base volontaria le/gli assistenti familiari
- consentire all’assistito, che si avvale dell’assistenza fornita da un/una assistente familiare accreditato/a tramite l’iscrizione al registro stesso, di utilizzare l’assegno di cura per il pagamento di questa assistenza
- agevolare l’incontro tra domanda e offerta di cura e assistenza delle persone
- assicurare uno standard minimo di qualità e professionalità delle/gli iscritte/i
Quali sono i requisiti
- maggiore età
- residenza o domicilio in un comune della provincia di Trento
- titolo di soggiorno valido ai fini dello svolgimento di attività lavorativa subordinata ovvero ricevuta di richiesta di rilascio o rinnovo dello stesso (per cittadini di Stati non appartenenti all'Unione europea e apolidi)
- non aver riportato, nei 5 anni antecedenti la presentazione della domanda e in Italia, sentenza penale di condanna passata in giudicato (irrevocabile ai sensi dell’art. 648 del codice di procedura penale) né sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell’art. 444 del codice di procedura penale, per reati contro la famiglia, la persona e il patrimonio
Inoltre:
- aver conseguito un titolo di studio di tipo sanitario o socio-sanitario, oppure
- aver frequentato sul territorio nazionale un corso formativo di almeno 60 ore, che preveda il rilascio di un attestato di frequenza di almeno l’80% del monte ore totale previsto, afferente l’area dell’assistenza alla persona con contenuti relativi a competenze socio-culturali e contrattuali, relazionali e comunicative, tecnico-professionali, oppure
- aver svolto nell’ultimo triennio sul territorio nazionale un'attività lavorativa documentabile nel campo dell'assistenza familiare di almeno 480 ore e di aver effettuato i versamenti fiscali, se dovuti.
In caso di titolo di studio di tipo sanitario o socio-sanitario conseguito all’estero, conoscenza di base della lingua italiana ( livello A1).
Dove presentare la domanda
La domanda di iscrizione al registro, sulla quale dovrà essere apposta una marca da bollo da 16 Euro, può essere presentata direttamente dalla/dal interessata/o, previo appuntamento (da concordare per telefono o e-mail) presso un qualsiasi istituto di Patronato o il presso il Servizio politiche sociali della Provincia.
PATRONATI | TELEFONO | |
ACAI | 0461/234672 | trento@pec.patronatoacai.it |
ACLI | 0461/277227 | patronatotrento@aclitrentine.it |
ANMIL | 0461/911321 | trento@patronato.anmil.it |
ENAPA | 0461/820677 | trento@confagricolturatn.it |
50&PIU' ENASCO | 0461/880408 | segreteria@enasco.tn.it |
EPACA | 0461/915575 | christian.beber@coldiretti.it |
INAC | 0461/421230 | inactrento.direttore@cia.it |
INAPA | 0461/803849 | trento@.inapa.it |
INAS | 0461/215256 | trento@inas.it |
INCA | 0461/040111 | trento@inca.it |
ITACO | 0461/434200 | confesercenti@rezia.it |
ITAL | 0461/376180 | italtrento@uiltn.it |
Servizio Politiche sociali:
0461-493800/46 - serv.politichesociali@provincia.tn.it
CORSO FORMATIVO PER ASSISTENTI FAMILIARI PER L'ISCRIZIONE AL REGISTRO
La Filcams in collaborazione con la cooperativa Le Farfalle organizza un corso formativo gratuito per assistenti familiari che permetterà anche l’iscrizione al Registro provinciale. Il corso avrà inizio il 04/12/2019 e finirà il 18/03/2020. Sarà suddiviso in 13 lezioni settimanali (ogni mercoledì pomeriggio) per un complessivo di 64 ore. A conclusione i partecipanti dovranno superare un test semplice a risposte multiple sulle materie trattate nel corso.
Alla fine sarà rilasciato un attestato di frequenza.
I requisiti per ottenere l'attestato sono:
1. la conoscenza della lingua italiana
2. frequenza dell’80% lezioni per ciascun modulo
3. documento di identità valido
4. superamento del test a chiusura del corso
Le iscrizioni sono aperte ogni mercoledì (a partire dal 13 novembre 2019) dalle 14.00 alle 16.00 presso la Cooperativa Le Farfalle in Corso 3 Novembre 72 a Trento.
Come mantenere l’iscrizione
Per ogni anno solare successivo a quello dell’iscrizione, l’assistente familiare è tenuto a:
- svolgere almeno 8 ore di aggiornamento inerente le competenze individuate dall'articolo 6 della Disciplina concerente il Registro provinciale delle/degli assistenti familiari
- effettuare i versamenti fiscali, se dovuti
- effettuare domanda di mantenimento di iscrizione al registro presso un patronato o il Servizio politiche sociali (previo appuntamento)
CORSI DI AGGIORNAMENTO APERTI
Via Gilli, 4
38121 Trento
Tel: 0461-493846/39
e-mail: ufficio.innovazione@provincia.tn.it
(ultimo aggiornamento: 03/05/2022)
- Premi CTRL-P per stampare questa pagina
- segnala ad un amico