
Le residenze sanitarie assistenziali sono gestite da enti pubblici (Aziende pubbliche di servizi alla persona – APSP) o privati che offrono prestazioni sanitarie e assistenziali, aiuto nel recupero funzionale e nell' inserimento sociale e prevenzione delle principali patologie croniche.
In particolare, sono garantite: l'assistenza medica ed infermieristica, l'assistenza riabilitativa, l'aiuto per lo svolgimento delle attività quotidiane e l'attività di animazione e socializzazione.
Sono assicurate inoltre le prestazioni alberghiere, di ristorazione, di lavanderia e di pulizia
Come si accede
Per richiederne l'accesso, è necessario rivolgersi al proprio medico di medicina generale o al Servizio sociale del comune di residenza, che valuteranno preliminarmente la condizione di non autosufficienza, al fine di sottoporre la persona alla successiva visita presso il competente Distretto sanitario, ove l’Unità di Valutazione Multidisciplinare (UVM) procederà, se del caso, al riconoscimento della condizione di non autosufficienza e all’inserimento in una lista per l'ingresso in RSA.Quanto costa
I costi di carattere sanitario sono totalmente a carico del Servizio sanitario provinciale mentre quelli di carattere alberghiero, che corrispondono alla retta residenziale stabilita dagli enti che gestiscono le residenze sanitarie assistenziali, sono a carico dell'utente e della sua famiglia e, in caso di indigenza, del Comune di residenza dell’ospite prima del suo ricovero in struttura.(ultimo aggiornamento: 19/12/2017)
- Premi CTRL-P per stampare questa pagina
- segnala ad un amico