salta navigazione

Trentino Sociale.it - I servizi sociali in Trentino
Provincia Autonoma di Trento
carattere » riduci carattere ripristina dimensione iniziale carattere aumenta carattere

Anziani

Su "Anziani" vedi anche

Documenti/Pubblicazioni

Dal Pacchetto domotico all'e-welfare
Statistiche socio assistenziali 2007
Determinazioni per l'esercizio delle funzioni socio-assistenziali 2009_2010
Statistiche socio assistenziali 2008
Determinazioni per l'esercizio delle funzioni socio assistenziali 2009

Normative

Legge provinciale 18 giugno 1990, n. 16 |
Deliberazione della giunta provinciale 21 giugno 1991, n. 7946 (Disposizioni attuative) |
Legge provinciale 27 luglio 2007 n. 13 |
Legge provinciale 28 maggio 1998, n. 6 |
|
Legge provinciale 13 novembre 1992, n. 21 |

Link

Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari_assistenza protesica anziani
Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari_idoneità rilascio, rinnovo e revisione patente di guida
Unione Provinciale Istituzioni per l'Assistenza (UPIPA)
Clesius ICEF
Anziani Invecchiare è un privilegio e una meta nella società odierna; l'invecchiamento non è solo dipendenza da altri, ma anche possibile risorsa per la comunità e opportunità di confronto tra culture e competenze diverse...

Abitare o disporre di un alloggio adeguato e sicuro

L’abitare ha un ruolo fondamentale nel raggiungimento del benessere individuale e familiare. La casa è infatti l’ambito nel quale trova risposta un’ampia gamma di bisogni primari di tipo sociale ed economico.

Avere accoglienza all'esterno del proprio domicilio o in situazioni di urgenza

Ci sono situazioni in cui è fondamentale fornire un'attività di accoglienza esterna al proprio domicilio che potrebbe configurarsi sia come soluzione occasionale, ma anche continuativa.

Avere agevolazioni o supporto economico

Gli interventi di sostegno economico sono volti a garantire il soddisfacimento di bisogni sia generali che specifici a favore dei singoli o del nucleo famigliare. Contributi in conto capitale sono invece erogati ad enti pubblici, associazioni, fondazioni, cooperative e altre istituzioni private aventi tra i propri fini lo svolgimento senza scopo di lucro di attività socio-assistenziali

Avere ascolto e sostegno psicosociale

Rivolgersi ai servizi sociali può aiutare ad identificare e affrontare i propri problemi e a cercare di risolverli, anche attraverso colloqui di approfondimento, valorizzando le risorse personali

Avere informazioni e orientamento per l'accesso ai servizi

E' possibile avere informazioni sia attraverso l'attività di segretariato sociale che si configura come strumento di accesso ai vari servizi che attraverso sportelli specifici e punti di ascolto per il cittadino

Avere occasioni di incontro e socializzazione

Sono molti i centri che nascono come risposta al bisogno di servizi più flessibili e alle necessità di bambini, giovani, adulti ma anche anziani e persone diversamente abili di avere spazi d’incontro e socializzazione.

Avere sostegno nel processo di sviluppo e integrazione sociale

Sentirsi parte di una collettività è una conquista e quindi integrarsi positivamente sotto il profilo psicologico, culturale ed economico nell'ambiente in cui si vive è un processo che riguarda tutti i suoi componenti ma in maggior misura i minori appartenenti a nuclei familiari in difficoltà, gli adulti con residue o recuperate capacità di vita autonoma, gli immigrati, i soggetti disabili e gli anziani in difficoltà.

Avere supporto nella vita a domicilio

La possibilità di vivere autonomamente è un obiettivo importante perchè rappresenta un desiderio vitale per le persone che auspicano una buona qualità di vita.

Essere tutelato come soggetto debole

Le politiche sociali devono assicurare la tutela dei soggetti in stato di bisogno.

Soddisfare i bisogni primari

Se le necessità elementari sono state soddisfatte la persona tenderà naturalmente a spostare la sua attenzione verso aspetti meno materiali e più elevati, provando nuovi bisogni ma per evolvere è necessario che i suoi bisogni primari siano stati soddisfatti: se non lo sono, la persona non potrà essere sana né fisicamente, né mentalmente

Sostenere le spese sanitarie

Il Trentino deve provvedere al completo autofinanziamento del Servizio sanitario provinciale con le risorse proprie individuate all'interno del bilancio della Provincia stessa e senza alcun onere quindi a carico del bilancio dello Stato e parallelamente attiva interventi di sostegno al reddito familiare in casi di particolare patologie o di persone in condizioni economiche particolarmente disagiate o per fare fronte a spese sanitarie impreviste
credits | copyright e policy Provincia autonoma di Trento - Servizio politiche sociali 38121 TRENTO (Italy) - Via Gilli, 4 - Centro Nord Tre - tel. +39 0461 493800 - fax 0461 +39 0461 3801 pec: serv.politichesociali@pec.provincia.tn.it C.F. e P.IVA 00337460224