L’Ufficio accreditamento, accessibilità e relazione con il terzo settore e volontariato:
- collabora, per le parti di competenza dell’Ufficio, alle attività di programmazione, indirizzo e coordinamento degli interventi
- gestisce gli adempimenti per l'autorizzazione, l’accreditamento e la vigilanza dei servizi socio-assistenziali e la determinazione requisiti qualità, con funzioni di orientamento e approfondimento sulla materia
- tiene il Registro dei soggetti accreditati e autorizzati ai servizi socio-assistenziali secondo quanto previsto dal Catalogo dei Servizi, curando le procedure di accesso di nuovi soggetti e svolgendo attività di vigilanza
- cura la realizzazione dello sportello handicap e degli interventi nell’ambito della mobilità e accessibilità a favore di persone con disabilità, tra cui iniziative volte al superamento delle barriere architettoniche, interventi di adattamento mezzi di trasporto e di accessibilità del territorio, ed interventi di trasporto personalizzato
- promuove il volontariato, attraverso bandi specifici e attraverso il raccordo con i servizi socio-assistenziali
- segue le attività in materia di attuazione della Riforma Terzo settore, Registro Unico e rapporti con Centro Servizi Volontariato
- supporta il funzionamento della Consulta per il Volontariato, della Consulta per le politiche sociali
- gestisce i criteri e le modalità di concessione delle agevolazioni in conto capitale per acquisto, costruzione, ricostruzione, riadattamento e completamento immobili per interventi socio-assistenziali, nonché per acquisto attrezzature, apparecchiature o arredamenti destinati all'esercizio di attività socio-assistenziale
- gestisce la concessione di contributi ad istituzioni private a sostegno di attività di promozione sociale e a tutela degli associati
(ultimo aggiornamento: 11/01/2022)